DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] Bologna, dell'Accademia dei Lincei di Roma e dell'Istituto internazionale di statistica. Fellow e consigliere della Econometric Society, tenne lezioni e corsi universitari a Ginevra, Buenos Aires, SanPaolo. Premio "Marzotto" per l'economia nel 1965 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] scoperta una congiura diretta contro la vita diPaolo II; sembra che ci fossero intese Firenze, Torino 1897, pp. 47 s.; G. Uzielli, F. B. "Callimaco Esperiente" diSan Gimignano 'Istituto giuridico della R. università diTorino, s. 2, mem. IX, Torino ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, PaoloPaola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di Melchisedec, Il serpente di bronzo, Sacrificio d'Isacco (parrocchiale diSanPaolo d'Argon presso Bergamo; Dreoni, 1979, pp. 70-73); Vocazione di moderni [1672], Torino 1976, p. Quaderni dell'Istitutodi storia dell'arte med. e mod.... di Messina, ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] G. M. -Napoli), I (1910), 16-17 (n. speciale, a cura di C. Clausetti); R. Prati, G. M., Torino 1914; G. Depanis, I concerti popolari ed il teatro Regio diTorino. Quindici anni di vita musicale…, II, Torino 1915, pp. 243-249, 283s.; S. Leoni, L’arte ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] san Luigi" o "il beatino" e oggetto di si legò invece di grande amicizia con il conte Paolo Mapelli e con R. Istituto lombardo di sc. e lett. (Di alcuni , Commemorazi one di C. F.,Milano 1928; C. Pellegrini, La vita del professor C. F.,Torino 1928; F ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] di Giacinto Brandi per il soffitto della sala delle cameriste del Palazzo Reale diTorino (A. Baudi di A. S., in Quaderni dell’Istitutodi storia dell’arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia. Università di Messina, III (1979), pp. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] ai neoclassici, Torino 1964, pp. 33, 37-38, 47, 65 n. 3; S. Waetzoldt, Die Kopien des 17. Jahrhunderts nach Mosaiken und Wandmalerein in Rom, Wien-München 1964 (con bibl.); E. Josi, Storia e significato, in La porta bizantina diSanPaolo, Roma 1967 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] di Voltaire.
In seguito al trasferimento di Eulero a San Pietroburgo, Lagrange fu chiamato al suo posto, e nell’agosto 1766 lasciò TorinodiPaolo Ruffini dell’impossibilità di risolvere per radicali le equazioni generali di Italiani, Istituto della ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] di un commerciante francese residente a Napoli, con la quale ebbe cinque figli: Enrico (1846), Maria (1847), Paolodi economia politica all’Università diTorino tempi e le opere di A. S., Roma 1879 (ristampato a cura dell’Istituto italiano per gli ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] presso l’Istituto superiore di storia dell’arte di Roma, studiò con Adolfo Venturi e Pietro Toesca. Collaborò alla rivista diretta da Venturi Arte e curò il catalogo della Galleria d’arte moderna del Museo civico diTorino. Nello stesso ...
Leggi Tutto