Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] dell'Istituto internazionale premio, ora chiamato Leone diSan Marco in omaggio alla città la mia vita, di Jean-Luc Godard), ed ebbe luogo l'esordio veneziano di Pier Paolo Pasolini con Mamma del Festival Cinema Giovani diTorino) che ha istituito ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] di documenti acquisiti di recente dall’Istituto nazionale tostiano di romanze per canto e pianoforte di Francesco Paolo Tosti, a cura di R. Allorto - F T., a cura di F. Sanvitale, Torino 1991; F. Sanvitale, Il canto di una vita, Torino 1996; C. Santoli ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] di Belle Arti di Firenze (1833), professore di archeologia nella reale Accademia di Francia in Roma (1836), corrispondente dell’Accademia reale delle Scienze diTorino Talbot, l’Accademia di archeologia e l’Istitutodi corrispondenza archeologica, che ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] a Cuneo e il progetto per il centro direzionale diTorino, entrambi del 1962, dimostrano, seppur in due scale fu nominato accademico diSan Luca, e nello stesso anno progettò per la Biennale di Venezia, su invito diPaolo Portoghesi (direttore del ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] in pratica nelle proposte per il centro direzionale diTorino e per l’asse attrezzato di Roma. Fu però con il progetto di concorso per il quartiere CEP (Coordinamento dell’Edilizia Popolare) alle Barene diSan Giuliano (1958), un’area compresa tra ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] Biennale di Venezia, mentre nel 1955 dieci disegni vennero esposti alla Biennale diSanPaolo in Brasile alla XIX Mostra d’arte di Torre Pellice, 1968; gran premio Tanagra d’argento per la pittura, Quadriennale diTorino, 1968; premio Luigi Einaudi, ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] di Castel Sant'Angelo, sotto la guida di Luigi Felici, un ex gesuita, fondatore nel 1785 della Pia Unione diSanPaolo Apostolo, didi Novara, il primo istituto del Regno sabaudo affidato ai gesuiti.
Nel 1824, all’età di Arch. di Stato diTorino, ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Vittorio Roda
Scrittore, nato a Milano nel 1785 e ivi morto nel 1873. La pluridecennale frequentazione manzoniana di M. lascia le sue prime tracce all’altezza delle due tragedie, [...] ; né manca di mostrare la propria Istituto della Enciclopedia Italiana, 69° vol., Roma 2007, ad vocem; L. Badini Confalonieri, Introduzione ad A. Manzoni, Opere, 4° vol., Scritti storici e politici, Torino 2012; F. D’Alessandro, Manzoni tra SanPaolo ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] di Documenta e alla V Biennale diSanPaolo. Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV) in Progettazione e produzione di a cura di D. Eccher, Torino 1996; E. V. (catal.), a cura di I. Gianelli, Milano 1998; E. V. (catal.), a cura di J. ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] lo resero noto a un pubblico sempre più vasto.
All’Esposizione generale italiana diTorino del 1884 si presentò con ‘A piazza francese (Napoli, collezione S. Paolo-Banco di Napoli; della stessa collezione fanno parte Taverna a Posillipo del 1886 e ...
Leggi Tutto