DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] G. D. Un angelo, un s. Francesco, un affresco perduto, in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'arte dell'Università di Messina, IV (1980), pp. 31 ss; I. Faldi, Il palazzo Farnese di Caprarola, Torino 1981, pp. 28, 30, 34 s., 37, 39, 71 e passim; C ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] , il successo degli acquerelli inviati all'esposizione della Società degli acquarellisti di Bruxelles nel 1864. Presente alle esposizioni annuali di Milano, alle Promotrici di belle arti diTorino e Napoli, il F. svolse in questo periodo una attività ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] di una pista di prova in copertura, ispirata al Lingotto diTorino Seguì la realizzazione dei quartieri dello IFACP (Istituto Fascista Case Popolari) Fabio Filzi (1936 KLM a SanPaolo (1957). Qui, l’idea di viaggio, di movimento, di spostamento nello ...
Leggi Tutto
Ficino, Marsilio
Sebastiano Gentile
Nacque a Figline Valdarno il 19 ottobre 1433, da Alessandra di Nannoccio da Montevarchi e da Dietifeci d’Agnolo di Giusto Ficini, medico. Nel 1451 era già a Firenze, [...] diffusione del platonismo ficiniano in Italia e in Europa. Nel 1497, F. commentò in duomo le Epistulae disanPaolo. Erano gli anni del dominio di Girolamo Savonarola su Firenze, che F. visse con stati d’animo alterni: dapprima fu tra i sostenitori ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] jr. e Giampaolo Righi; Silvio Bergia e Attilio Forino (Università di Bologna); Massimo Zini (Accademia delle Scienze dell’Istitutodi Bologna); Cristiano Osti, William Baietti, Paolo Cinti, Emilio Follo. Fonti archivistiche: Bologna, Accademia delle ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] 1540 B. sposò Paola, nata a Foligno disan Tommaso, avviati nel 1570 per impulso didiTorino», Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, 1961-1962, 96, pp. 71-178; F. Barberi, Blado Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella SanPaolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] Paolo V, il F. fu ammesso tra i putti cantori del Collegio Germanico negli anni 1611-13, mantenuto e istruito a spese di quell'istituto retto dai gesuiti, dove era maestro di e dei musicisti, Le biografie, II, Torino 1985, p. 791; S. Franchi, ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] il nome di Nazari come arcivescovo diTorino. Nel Istituto missioni estere), una forma antesignana di quelli di antiche confraternite (come quella del Ss. Rosario in duomo, fondata da san Carlo) o la fondazione di nuove, come quella del Sacro Cuore di ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] storico Pietro Paolo Rubens, rappresentato al Carignano diTorino. Nel 1855 contrasse il colera ad Ancona e perse la vista ad un occhio. Nel 1856, ritiratosi ormai dalle scene, si stabilì a Padova, dove assunse la direzione dell'Istituto filarmonico ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] di Panama di Parigi (maggio 1879). Fu con Paolo Mantegazza rappresentante italiano alla Conferenza coloniale di Berlino Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca italiana, 1842, t. III; Del come si formi una valente marina, Torino ...
Leggi Tutto