CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] , Genova); Busto del senatore G. Bizzozzero (marmo; Torino, istitutodi patologia dell'università); 1907: Madonna (marmo; chiesa del Sacro Cuore di Maria, Torino); Busto di E. Ferrero (bronzo; Torino, cimitero); 1908:lapide a G. Giacosa (bronzo ...
Leggi Tutto
Apollonio, Mario
Enzo Esposito
Critico letterario (SanPaolo-Oriano, Brescia, 1901). Dal 1942 è professore di letteratura italiana all'Università Cattolica di Milano. Nella sua produzione critica, che [...] Torino 1965; Il canto XXXIII del Paradiso, Firenze 1965; La fede e la poesia di D., in " Vita e Pensiero " XLVIII (1965) 385-387; La fede di Commedia, in Annali dell'Istitutodi studi danteschi dell'Università del Sacro Cuore di Milano, I (1967) 195 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di Oratino, Monte SanPaolodi Colli al Volturno e Monte Ferrante di the Samnites, Cambridge 1967 (trad. it. Torino 1985).
J. Poucet, Romains, Sabins et , Terventum, in Quaderni dell’Istitutodi Topografia Antica dell’Università di Roma, 6 (1974), pp ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] al movimento, dal «Popolo italiano» di Genova alla «Democrazia cristiana» diTorino. In generale, con il nuovo secolo la Pia Società SanPaolo «è un istituto o seminario per la formazione dei missionari della stampa, cioè di persone che si ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] SanPaolodi Brescia, Piccolo credito Sant’Alberto di Lodi; Banco San Siro didi Trento con lo scopo di casse di compensazione. Nelle province diTorino e Cuneo, il Credito cooperativo piemontese (poi: Credito piemontese) operava come un istituto ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] del Martini, senza note: già nel 1817, a Torino 1.000 copie e a Napoli 5.000 copie; 1926 «Incaricato dalla Pia Società SanPaolodi tradurre e annotare tutta la Bibbia gesuitaAlberto Vaccari del Pontificio istituto biblico, pubblicata dalle edizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] di assorbire i capitali in fuga da altri istitutidi credito conferma un’integrazione ancora lontana di Crt e SanPaolo nella -2002. I 150 anni di vita dell’istituto “Germano Sommeiller” diTorino, a cura di A. D’Orsi, Torino 2003, pp. 57-79 ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] , la Donato Levi & figli diTorino.
Nata nel 1865 come Ditta Davide di Maratea entrò per la prima volta in perdita. Nel 1965, per salvare gli stabilimenti e mantenere i livelli occupazionali l’IMI (Istituto la Pettinatura SanPaolodi Biella, ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] l’acquisizione della Icir diTorino (che produceva antirombo, IstitutoSanPaolo) e a un misterioso compratore, che deteneva il 30% delle azioni. Quest’ultimo (che nel 1980 si seppe essere Salvatore Ligresti, l’altro grande allievo del ‘mentore’ di ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri diTorino, dove si laureò [...] , divenendo membro del consiglio di amministrazione dell'Opera pia S. PaolodiTorino, incarico mantenuto sino al di risparmio e dell'Esattoria comunale diTorino (1929-1931). Si trattava di ristrutturare un antico palazzo barocco (Perrone San ...
Leggi Tutto