ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] stesso Frutaz promossa dall'Istitutodi Studi Romani, Roma 1962 di Cristo in trono fra i due principi degli Apostoli.
Bibl.: v. sotto Sez. F, 1.
4. SanPaolo -630; P. Toesca, Storia dell'Arte, I, Torino 1913, indice: Ch. Hülsen, Chiese, Firenze 1927, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Eugenio IV contro i preti-notai di Venezia, "Bollettino dell'Istitutodi Storia della Società e dello Stato Veneziano", 3, 1961, pp. 179-189. Per le successive disposizioni v. A.S.V., Procuratori diSan Marco de supra, b. "i", fasc. 1, anno 1521 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] diSan Marco (secoli XVI-XVIII). Controversie con i procuratori diSan Marco de supra e con il patriarca di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di ss.
54. Donatella Calabi-Paolo Morachiello, Rialto: le fabbriche e il ponte, Torino 1987, pp. 51-55. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della città disan Pietro, la cui stessa basilica cadeva in rovina come quelle diSanPaolo e diSan Giovanni in Torino 1988.
272. Françoise Bardon, Le peinture narrative de Carpaccio dans le cycle de Ste Ursule, "Atti dell'Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] gioco venne dalla disparità di regole fra un istituto e l'altro. A pioniere fu Charles Miller, nativo diSanPaolo ma figlio di un residente inglese che lo aveva solo le vittorie in serie del Grande Torino ‒ la cui superiorità era tale che avrebbe ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Cartagine dall'Istituto Archeologico Germanico di Roma, sotto la direzione di F. Rakob, e dall'Istitutodi Archeologia dell'Università di Amburgo, sotto la direzione di Egitto e società antica. Atti del Convegno (Torino, 8-9 giugno - 23-24 novembre ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Paolo, si accompagnano misure di contenimento, di protezione di antichi edifici delle contrade lagunari dalle attività di demolizione. Quando i frati diSan Tommaso didi Udine, tesi di dottorato di ricerca, Istituto Universitario di Architettura di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Paola Rivolta Tiberga, Due uomini, due capitali: Simmaco e Teodoro, Roma e Milano, "Atti dell'Accademia delle Scienze diTorino", Classe di , L'iscrizione torcellana dei tempi di Eraclio, "Bollettino dell'Istitutodi Storia della Società e dello Stato ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] del primicerio sulla cappella ducale diSan Marco (secoli XVI-XVIII). Controversie con i procuratori diSan Marco de supra e i patriarchi di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 21. Scriveva il giovane siciliano: «Ogni sera, in piazza San Marco, gli scontri tra interventisti e neutralisti si susseguivano per Torino, arrivò a Venezia nel ’78 per insegnare all’istituto tecnico «Paolo Sarpi». Sposò Bianca Selvatico, sorella di ...
Leggi Tutto