"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] sul Canal Grande a San Moisè, in AA.VV di Gaetano Cozzi-Paolo Prodi, Roma 1994, pp. 550-557 (pp. 515-588); e Id., Appunti sulla storiografia secentesca in Italia, "Atti dell'istituto Veneto di Calvesi, La melanconia di Albrecht Dürer, Torino 1993.
184. ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] .
43. Giovanni della Casa, Galateo, a cura di Ruggiero Romano, Torino 1975, pp. 68-69.
44. Cf. Gaetano Paolo, p. 1036.
224. Cf. Rodolfo Gallo, La Scuola Grande diSan Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. Classe di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] accolte dai governi diTorino, Firenze e Roma di mezzo della piazza diSan Marco una spezie di Il Veneto austriaco 1814-1866, a cura diPaolo Preto, Padova 2000, p. 47 ( .
81. Maria Laura Soppelsa, L'Istituto Veneto e il IX Congresso degli scienziati ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di Napoli e a Torinodi alleanza con la Francia e a far entrare in maggior consiglio una nutrita rappresentanza delle città e province della Repubblica, sarà membro del comitato sanità); Paolodi Venezia del 1797, "Atti dell'Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] "Atti dell'Accademia delle Scienze diTorino", ser. II, 49, di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura diPaolo 'Aquileia (1381-1387), "Annali del Regio Istituto Tecnico Antonio Zanon in Udine", ser. II ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in profonda mutazione(77) - capace disanare la frattura da tempo in atto figura e sulla sua attività di studioso v. Giuseppe Gullino, L'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti studio diPaolo Farneti, Sistema politico e società civile, Torino 1971 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] diTorino del 1381, Venezia non cessò di c'era il coraggioso bailo Paolo Erizzo. Forse per questo ( stà portà attorno el Sudario e la testa de san Piero; cosa che no è stà fatta mai più di Costantinopoli nel 1453, "Atti del R. Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] prima Età del ferro, in Storia di Roma, I, Torino 1988, pp. 7-37; Ν San Giovenale, materiali e problemi. Atti del Simposio all'Istituto Svedese di Prayon, Frühetruskische... cit.; E. Colonna DiPaolo, Necropoli rupestri del Viterbese, Novara 1978 ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di mestieri e professioni recepite nel protocollo del prete Domenico diSan Maurizio troverai nella recensione diPaolo Zolli all'edizione qui utilizzata di denaro è oggetto di grandi dibattiti, che trovano nell'istituto del contratto di cambio la ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] monastero diSan Zaccaria di Venezia (secoli X-XIV), "Bollettino dell'Istitutodi Storia della Tra due crisi: l'Italia del Rinascimento, Torino 1971, pp. 97-99 (pp. autore e diPaolo Sambin, del quale cf. segnatamente I testamenti di Alvise Cornaro ...
Leggi Tutto