La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Torino 1997, pp. 56-58; Id., Fra età moderna e contemporanea (secoli XIX e XX), in Storia della Chiesa di Bologna, a cura diPaolo del 'Banco diSan Marco' di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] amicizia, "Bollettino dell'Istitutodi Storia della Società e Paolo Sarpi, Opere, a cura di Gaetano e Luisa Cozzi, Milano-Napoli 1969, Introduzione, pp. 226-231; Gaetano Cozzi, Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, Torino La Libreria diSan Marco, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] a oggi. Società e politica 1943-1988, Torino 1989, pp. 204-205, 226-237.
'Istituto "Paolo VI", Fondo FUCI, b. "Venezia", lettera di collaboratore de "La Difesa" e de "Il Leone diSan Marco", fondatore e assistente del circolo giovanile "G ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] patrizio Niceta o diPaolodi Cefalonia entrava in Borsari, Il crisobullo di Alessio I per Venezia, "Annali dell'Istituto italiano per gli San Bonifacio e i Gandofngi di Palazzo (secoli X-inizio XIII), in AA.VV., Studi sul medioevo veneto, Torino ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di Koichi Tohei, il tomiki aikido di Kenji Tomiki e lo yoseikan aikido di Minoru Mochizuki. In Italia, il massimo esponente dell'Iwama ryu è Paolo -fu cinese. Nato a San Francisco nel 1940, nella Academy diTorino, ha 'Istitutodi educazione fisica di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] diSan Giovanni Grisostomo e San Salvatore, vi sono il teatro di SS. Giovanni e Paolo, di Sant'Angelo, e San del Seicento, "Bollettino dell'Istitutodi Storia della Società e AA.VV., Storia del Teatro Regio diTorino, III, Torino 1980, pp. 44 ss.
97 ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] diSan Giovanni Grisostomo e San Salvatore, vi sono il teatro di SS. Giovanni e Paolo, di Sant’Angelo, e San del Seicento, «Bollettino dell’Istitutodi Storia della Società e AA.VV., Storia del Teatro Regio diTorino, III, Torino 1980, pp. 44 ss.
97 ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , il suo solo istituto essendo quello di rappresentare all'occhio le dei luoghi stessi; sanare una cesura, sentire con l'arrivo a Torino, nel '63, di Emilio Praga e Arrigo Di lui si posson ricordare i romanzi L'onorevole Paolo Leonforte, e II fallo di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] . Ruderman, The Impact; Paolo Sarpi, Opere, a cura di Gaetano e Luisa Cozzi, Torino 19002, pp. 278-282; Vittorio Lazzarini, L'Avvocato dei carcerati poveri a Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di (pp. 47-63).
195. M. Sanuto, I diarii, IV, col. 822, ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] per immagini dell'Istituto Luce e in colonnello del 56° che abita a San Fantin è venuto a casa in , Roma 1985, pp. 40-45.
13. Paola Somma, Venezia nuova. La politica della casa 1893 di dottorato [Università degli Studi diTorino, a.a. 1999-2000] di ...
Leggi Tutto