Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Sandi Cuniperto, in seguito alla reazione di Ariperto II, duca diTorino G. Fedalto, Le origini, pp. 334, 338.
63. Paolo Delogu, Il regno longobardo, in AA.VV., Storia d' VIII e IX, "Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti", 100, 2 ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di Venezia e stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVII, TorinoIstituti pii riuniti (la parte del fondo de supra essendo già stata versata in custodia dalla fabbriceria diSan Marco nel 1868), e nel 1884, a seguito di e Paolo, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] diSan Clemente a Casauria (Sulmona, Mus. Civ., Tesoro del Pio Istituto , L'altare argenteo disan Jacopo nel Duomo di Pistoia, Torino 1984; P. Leone catalana del Trescientos, ivi; C. Di Fabio, Storie disanPaolo in un calice genovese del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] San Costantino di Sapri; San Costantino Albanese e San Costantino di Rivello (PZ); San Costantino di Briatico e San Costantino Calabro (CZ); San Costantino di Introduzione alle ‘Storie’ di Orosio, Torino 1968; F. Fabbrini, Paolo Orosio, uno storico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Cavour diTorino, iniziava il suo insegnamento universitario come libero docente nell’ateneo torinese: l’anno prima era morto Ernesto Masi, che per diversi anni era stato incaricato di storia del Risorgimento presso l’Istitutodi scienze sociali ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] SandiTorino. di moralizzare il tiro a segno, nel 1909 fu compilato da Paolo Spingardi, presidente della Commissione centrale del TSN, un progetto didi armi sportive. Si curò di mantenere alcuni compiti d'istituto, cioè svolgere le lezioni di ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] questa fino alla riva diSan Marco. Qui si del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, I, Torino 1940, nr. 41, pp. 43-44, febbraio di Milano, "Bullettino dell'Istituto al massimo all'inizio del 1165 (Paolo Lamma, Comneni e Staufer. Ricerche sui ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] diPaolo Sommella
Premessa indispensabile di Atti della XXI Riunione dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze in Lucania, Sirolo-Numana e Pitino diSan Severino nel Piceno). Tra VI compare nelle porte di Como e diTorino. A Verona, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] festa della conversione disanPaolo, mentre presumibilmente si La pace diTorino dell'agosto 1381 segnò l'inizio di una poemetto di Pietro de' Natali sulla pace di Venezia tra Alessandro III e Federico Barbarossa, "Bullettino dell'Istituto Storico ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di Chioggia al 1517, Torino 1986, pp. 48-89 (pp. 1-271).
James S. Grubb, Firstborn of Venice: Vicenza in the Early Renaissance State, Baltimore 1988, p. 37.
Ibid., p. 43.
Ibid., p. 47.
6. Marin Sanuto Per la diffusione di tale istituto in area veneta ...
Leggi Tutto