Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Paolo Diacono di persona e la storia civile di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto didi "ladino", che egli considerava nettamente staccato dal "veneto"); Angelo Monteverdi, San Stae, in AA.VV., Silloge linguistica alla memoria di G.I. Ascoli, Torino ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] dei poveri, gli ospedali, gli istitutidi educazione e di beneficenza, gli stabilimenti industriali e domicilio a Venezia: l’infilatrice di perle, in Comune di Carpi, Operaie, serve, maestre, impiegate, a cura diPaola Nava, Torino 1992, pp. 179-190. ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] angolo retto con la chiesa diSan Giovanni e Paolo da un lato, verso diSan Francesco della Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983, pp. 25-29.
9. Gaetano Cozzi, Storia e politica nel dibattito veneziano sulla Laguna, "Atti dell'Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di Maria (Teresio Napione)104, e altri ancora.
La Pia società SanPaolo, di orientamento pastorale (Cop). Del 1954 è l’Istituto superiore di pedagogia, annesso al Pontificio ateneo salesiano diTorino, trasformatosi successivamente in Istitutodi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi : come sosteneva Paolo Monelli "Ci sono di una rubrica sportiva; nel 1863 nasce a Torino il Club alpino italiano, fondato da Quintino Sella, ed è del CAI diTorinoIstituto Universitario di Scienze Motorie di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] . Paolo, Torino 1983, pp. 3-163; M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica diSan Giovanni in Laterano, in Studi in onore didi bilancio e qualche proposta, in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte di ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] diSan Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", Classe di scienze Manfredo Tafuri, Venezia e il. Rinascimento, Torino 1985, capp. 1-2; Margaret L. ospedale dei Santi Pietro e Paolo a Castello, che, riservato ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di Michelangelo e amò la fiorente sanitàdiIstitutodi studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze, Sezione di Filosofia e Filologia» e ristampa fototipica autorizzata, Torino Poesie, edizione Sborselli); Paolo Orano, Aretino pubblicista ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Chiesa Cattolica italiana, «Itinerarium», 2009, 17, pp. 43-53.
61 Diocesi di Pinerolo, Direttorio Ecumenico, Pinerolo 1970.
62 Sull’IstitutoSan Nicola S. Manna, G. Locatelli, L’Istituto ecumenico «San Nicola», «O’ Odigos», 2002, 21/1, pp. 9-10; sull ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di quel Paolodi Concordia che aveva conosciuto a Roma, in gioventù, Ponzio, il vecchio segretario diistituto ducale e più specificamente il governo di secoli, Torino 19543, 197-211.
61. Giuseppe Cuscito, San Giusto e le origini cristiane a Trieste ...
Leggi Tutto