La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Cinquanta (vedi Il bravo di Venezia di John Brahm, 1950, o I piombi di Venezia di Gian Paolo Callegari, 1953), varianti delle si continua a portare il materiale negativo a Torino, con rischi di bombardamenti e costi molto alti. Settantun persone, tra ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] istituto romano confluirono anche i membri dei seminari diTorino e Genova e di delle missioni salesiane nel Mato Grosso, San Benigno Canavese 1942; L. Castano, primo anno.
122 La dichiarazione e il decreto diPaolo VI sono del 7 dicembre 1965. Sul ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] the visual arts, New York 1955 (trad. it.: Torino 1962); M. Simon, Hercule et le christianisme, Parigi diSanPaolo, Londra 1961; G. Zorzi, Il mausoleo del divo Romolo nei disegni e nelle invenzioni di Andrea Palladio, in Quaderni dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] diTorino, VI, La città nel Risorgimento (1798-1864), a cura di U. Levra, Torinodi R. Rusconi, Santo padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo Conferenza tenuta a Milano nel Salone dell’Istituto dei Ciechi il 26 maggio 1923, Milano ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] di Cittanova di pascolare i loro greggi sulle terre di "proprietà" loro, fino al segno di confine posto dal duca Paolo all'episcopato equilense, "Atti del r. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 104, 2, (secoli XI XIV, Torino 1986, pp. 8- ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] La presenza di Sullam presso l’Istitutodi Architettura veneziano di umiliazione della millenaria Repubblica diSanPaolo Fossati, Pittura e scultura fra le due guerre, in Storia dell’arte italiana, VII, Il Novecento, a cura di Federico Zeri, Torino ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di S. Paolo e, in seguito, del cardinale Ugolino di Ostia. Particolare rilievo è dato alle modalità di svolgimento e di gestione dei Capitoli annuali, elemento forte didi Renato Bonelli, Quaderni dell'Istitutodidi A.M. Romanini, TorinodiSan ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] . L’IstitutodiSan Gioachino, Paolo Sarpi’ in Venezia. Anno scolastico 1930-31 (Anno I Serie III), Venezia 1932, p. 15 [pp. 7-68]).
9. Francesco Saverio Zanon, L’Istituto Cavanis, in Ordini e Congregazioni religiose, a cura di Mario Escobar, Torino ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di nuovo, dopo la chiusura dell'istituto romano nel 1932, di una Scuola teologica propria, fondata nel 1949 a Rivoli (Torino della Riforma e del Movimento valdese medievale, Torino 1989.
134 Th. van den End, Paolo Geymonat, cit., p. 154.
135 Cfr ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] di S. Giovanni Nuovo, Paolodi S. Polo, Giovanni di S. Giuliano, Marco del fu Giovanni, Marco di Pancrazio, Nicolò del fu Matteo di Id., I mercanti di Venezia, Torino 1982, pp. 205 diSan Zaccaria di Venezia (sec. X-XIV), "Bollettino dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto