CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] , Genova); Busto del senatore G. Bizzozzero (marmo; Torino, istitutodi patologia dell'università); 1907: Madonna (marmo; chiesa del Sacro Cuore di Maria, Torino); Busto di E. Ferrero (bronzo; Torino, cimitero); 1908:lapide a G. Giacosa (bronzo ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] , la Donato Levi & figli diTorino.
Nata nel 1865 come Ditta Davide di Maratea entrò per la prima volta in perdita. Nel 1965, per salvare gli stabilimenti e mantenere i livelli occupazionali l’IMI (Istituto la Pettinatura SanPaolodi Biella, ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] l’acquisizione della Icir diTorino (che produceva antirombo, IstitutoSanPaolo) e a un misterioso compratore, che deteneva il 30% delle azioni. Quest’ultimo (che nel 1980 si seppe essere Salvatore Ligresti, l’altro grande allievo del ‘mentore’ di ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri diTorino, dove si laureò [...] , divenendo membro del consiglio di amministrazione dell'Opera pia S. PaolodiTorino, incarico mantenuto sino al di risparmio e dell'Esattoria comunale diTorino (1929-1931). Si trattava di ristrutturare un antico palazzo barocco (Perrone San ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] , quando gli venne affidato il ciclo di affreschi allegorici per la sala del consiglio di amministrazione dell'Istituto delle Opere pie di S. PaolodiTorino (ora Istituto bancario S. Paolo), disegnata dal Ceppi, ove realizzò pitture simboleggianti ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco PaoloDi Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] già da Paolo Giovio quando, Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo del Escorial ( in Quaderni dell’Istitutodi storia dell’architettura. Saggi in onore di Renato Bonelli, a cura di C. Bolzoni et di G. La Rocca - A. Stella - U. Morando, Torino ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Paolo "in figura de san Piero martire", da identificare per Berenson (1955, p. 143) nel S. Pietro Martire di e l'opera di L. L. a Roma, in Riv. dell'Istituto nazionale d' il ponte, Torino 1987, p. 217; F. Cortesi Bosco, Il coro intarsiato di L. e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di s. Giuseppe, nonché di "san Francesco Saverio, san Carlo, san Francesco di Sales, i protettori di Roma e di Bergamo dedicato all'Eucarestia fondamento di solidarietà e di pace sociale, pronunciato al congresso eucaristico diTorino il 1° sett. ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Istituto nazionale per la Grafica), suggestionata dai modi didiTorino Solutore, Avventore e Ottavio.
Il 15 agosto 1694, il pittore ricevette dalla famiglia Sauli una caparra per la lavorazione del San A. Toncini Cabella, Paolo Gerolamo Piola e la ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] di Castel Sandi S.Paolo a Gambolò da confrontare con il Cristo di Bologna del 1533 e con le grandi sculture didiTorino, Le sculture del Museo d'arte antica (catal.), Torino 1965, pp. 33 s.; F. Reggiori, La basilica di dell'Istituto storico italo ...
Leggi Tutto