SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] ), un tema assegnato dalla Scuola di architettura dell’Istituto. Come allievo partecipò ad altre diTorino, a cura di R. Maggio Serra, Milano 1993, p. 162; Odone di Savoia, 1846-1866. Le collezioni di un principe per Genova (catal., Genova), a cura di ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] ma le difficoltà in matematica lo spinsero a trasferirsi all'istituto tecnico, per diventare perito edile. Intanto, già intorno Tartaruga di Roma (1959), alla galleria Blu di Milano e alla Bussola diTorino (1960) e alla VI Biennale diSanPaolo del ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] istituto Sant’Apollinare di Ravenna e, nell’autunno 1897, il ginnasio-liceo Vittorino da Feltre di Bologna; quindi, nell’autunno 1901, la scuola di , con una nota di F. Pappalardo, Bari 2002; Il trono dei poveri. Romanzo diSan Marino, Faetano 2010 ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] e C. diSanPaolo del Brasile. L'oggetto della società era l'esportazione di olio, formaggi, di quel decennio la Bertolli aveva aperto le filiali di Roma, Genova, Torino né più né meno come un altro istitutodi credito, ma una vera e propria holding ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] di Domenico Veneziano (Domenico di Bartolomeo da Venezia), di Donatello, Paolo più tarda diTorino (Galleria Sabauda), forse parte di un polittico nella prima metà del '400, in Atti del R. Istituto veneto di lettere, scienze ed arti, XCI (1931-32), p. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Paolo, diSan Pietroburgo, S. Stefano della Pinacoteca di Brera, S. Lorenzo del Courtauld Institute didi Venezia; la tela con S. Girolamo della Galleria Sabauda diTorino delle pitture di G. da S., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] Astrua, in La cattedrale diSan Lorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti diPaolo, che tuttavia decisero evidentemente di subappaltare la pala di Scritti per l’Istituto germanico di storia dell’arte di Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) diPaolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] d'annotare competenze e limiti dell'istituto monarchico. Il re è sì 16 ott. 1620, a San Giacomo di Compostella, pio pretesto per visitare Micanzio, Vita del Padre Paolo..., in P. Sarpi, Ist. del conc. trid., a cura di C. Vivanti, Torino 1974, pp. 1370 ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] dimora aristocratica a sede dell’Università di Bologna, a cura di A. Ottani Cavina, Bologna 1988, pp. 58-78; A.M. Matteucci, L’architettura del Settecento, Torino 1988, p. 96; M. Foschi - G. Viroli, Il San Domenico di Forlì. La chiesa, il luogo, la ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] di Verona, interpretata da E. Zacconi.
I protagonisti di questa pièce sono Paolodi Tristi amori, come l'istituto montagna, Bergamo 1896, poi Sesto San Giovanni 1917 (nel quale sono accolti Martini, nella Gazzetta letteraria diTorino dal 23 marzo al 4 ...
Leggi Tutto