GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] di un incarico importante, forse quello di governatore diTorinoistituto della regione come ente morale, mentre nella seconda essa era ridotta a "consorzio di provincie". La commissione affidò l'incarico di predisporre uno schema di Ponza diSan ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] di scultura dell’Istituto superiore per le industrie artistiche (ISIA) didiTorino; appena un anno dopo, peraltro, il M. ottenne la cattedra di scultura, lasciata vacante da Arturo Martini, all’Accademia di Brera.
A seguito di cura di G. DiSan ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] di studio dell’Istituto italiano di studi germanici presso la Hegelhaus di Berlino, che gli permise diTorino 1942). Passò a Roma nel novembre del 1942, come tenente di Mackenzie diSanPaolo del Brasile nel 1969. La seconda l’Università di Bologna ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] diSan Bonifacio, nel coro della badia di S. Pietro, un polittico in pietra tenera con S. Pietro in cattedra tra s. Paolo, s. Benedetto col committente, s. Andrea e s. Gregorio, Storie di s. Agata e di duomo di Verona (oggi nell'Istituto femminile ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] Andriolo de Santi, dai mosaicisti diSan Marco e Maestro Paolo, da cui muove jacobello ... La pala d'altare di J. e P. P. D. nella chiesa di S. Francesco in Bologna, in Mem. d. R. Accademia delle scienze d. Istitutodi Bologna, cl. di sc. mor., XI ( ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] per l’Esposizione diTorino del 1884 e fu donato dall’artista alla pinacoteca lucchese.
Nel 1897 Norfini, a causa di una malattia agli occhi, dovette sospendere la docenza all’Istitutodi belle arti di Lucca. La cattedra di disegno superiore della ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] di cui dovette far parte.
Il restauro della Maestà, che l'Istituto I, 2, Torino 1927, pp di C. De Benedictis, Milano 2002, passim; Le Biccherne di Siena. Arte e finanza all'alba dell'economia moderna (catal., Roma), a cura di A. Tomei, Azzano SanPaolo ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] istituto Vittorio Emanuele di Napoli sia il diploma di maestro "poco più di sedicenne", quindi nel 1874, perché il L. amava ringiovanirsi di un anno, indicando come sua data di ottocentesco attraverso i suoi libretti, Torino 1981, pp. 248-251, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] di Giovanni di Boemia, mostrando peraltro - secondo alcune fonti - scarsa decisione in occasione dell'assedio diSanPaolo Alboino e assicurando un trapasso di scienze diTorino, L di documenti, in Memorie della R. Accad. delle scienze dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] inscenata al San Carlo il di accogliere la scrittura del teatro Regio diTorino per un Enea nel Lazio, dramma didi Enrico principe di Prussia, ebbe luogo durante una mascherata nell’istituto femminile Smol′nyj. L’elenco delle opere pietroburghesi di ...
Leggi Tutto