MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] 'oro.
Nel 1890 partecipò alla I Esposizione italiana di architettura diTorino: la sua relazione, già apparsa sul quotidiano Il erigersi a SanPaolo; realizzata negli anni seguenti sulla collina di Ypiranga, la composizione consta di un grande ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] delle scienze diTorino (1870); socio corrispondente (1870) e poi socio nazionale (1875) per la Sezione scienze fisiche dell’Accademia dei Lincei; membro effettivo (1862) e poi membro effettivo pensionato (1875) dell’Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] di affidare la formazione di Tancredi e di Romano all’istituto salesiano Sperti di Belluno e la sorella Silvia al collegio delle suore di arti diTorino.
Nel 1954 partecipò alla mostra 16 artisti veneziani a Firenze, nella galleria Numero di Fiamma ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] di studi medici del ministero dell'Aviazione. Nell'istitutodi fisiologia dell'Università diTorinoSanPaolo nel 1944); tornò inoltre a occuparsi degli aspetti della vita al mare (I principali problemi de!la vita dell'uomo al mare, in Riv. di ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] di sacra scrittura e di teologia morale presso un istitutodi S. Girolamo e la diffusione dei Santi Vangeli in Italia, in L'Osservatore romano, 11 maggio 1905; Ilmihal, seu Scientia se gerendi (Catechismus Islamicus), Romae 1905; SanPaoloTorino 1975 ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] europee di notevole levatura, dall’esposizione all’Istituto italiano di cultura di Colonia alla mostra didiSan Rossore per la Presidenza della Repubblica italiana (1959), gli interventi di grandi apparati luminosi per la sede del Banco SanPaolo ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] Per la festività disan Filippo Benizi (Todi Istituto tecnico agrario Augusto Ciuffelli.
Opere. Liriche, a cura di C. Calcaterra, Torino 1926; Lirici del Settecento, a cura di scienze diTorino, XCIX (1964-65), pp. 565-761; G.E. Dorris, Paolo R ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] di Cicerone (ibid. 1556) e il tipografo Michele Tramezzino la Historia di Francia… recata in questa nostra lingua volgare diPaolo Biblioteca diSan Marco in Venezia…, in Atti dell’Istituto veneto di Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] , vicegerente della diocesi, nella basilica diSan Lorenzo. Il 16 febbraio 1985 la diPaolo Roasenda/padre Mariano. Per la bibliografia, si rimanda anche a R. Cordovani, Approccio bibliografico su Paolo Roasenda (1906-1940) – P. Mariano da Torino ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] si dedicò all'insegnamento, dapprima nell'istituto Schaller di Parigi. Istituì poi una Società SanPaolo (Brasile) il 25 maggio 1968.
Arrigo, figlio di Antonio e di Anna Renzi, nacque a Lugo di Romagna il 22 maggio 1910. Allievo di O. Respighi e di ...
Leggi Tutto