ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] Camera di S. Paolo dipinta di Napoleone (1800) a ricordo dell’aggregazione di questi all’Istitutodi scienze didi Vienna incise Il Giudizio Finale da Rubens (1825-27) e partecipò a La Reale Galleria diTorino illustrata da Roberto d’Azeglio con il San ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] ) e le successive Note di diplomatica (1896-1934), a cura di A. Pratesi, Torino 1972; Un secolo di paleografia e diplomatica (1887-1986). Per il centenario dell’Istitutodi paleografia dell’Università di Roma, a cura di A. Petrucci - A. Pratesi ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] antico stabilimento privato detto diSanPaolo", fondato nel 1815 in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali, : l'OM di Brescia, in C. Lussana - A. Mantegazza, La Fiat e i veicoli industriali, Torino 1997, pp. ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] di terreno di piccole dimensioni, condotti a mezzadria. Dopo la morte dei genitori (Paolo ricreatorio festivo diSan Luigi per dell’istituto salesiano Beata Vergine di S. 2, I documenti, a cura di R. Romano - C. Vivanti, Torino 1984, pp. 809-854; ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] piazze diSan Francisco e Los Angeles, non gli impedì di prodursi regolarmente in America Latina, da SanPaolo a l’anno dopo a Milano e Torino.
Fonti e Bibl.: T. Schipa, S. si confessa, Roma 1961 (con note critiche di R. Celletti); R. Celletti, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Paolo Greppi.
Didi Baviera tra il giugno 1871 e il maggio 1875, a Madrid fino al 1881 e, infine, a Sandi Crispi.
Socio corrispondente dal 1854 dell'Istitutodi scienze e arti di Ginevra, membro dal 1858 della Società di storia patria diTorino ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] partire dal 1887 l’Istitutodi belle arti di Roma, sotto la guida nel 1915 all’Esposizione universale diSan Francisco, dove gli fu assegnata Paolo, Calma lagunare e l’energico Venditrice di alla Quadriennale diTorino (Trasporto di granturco, Capanne ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] lotta politica in Italia di A. Oriani (Rocca San Casciano 1956), gli Vecchi di Val Cismon, conservato nell'archivio De Vecchi, presso il nipote Paolo, e di grande dell'Istituto le lettere conservate a Torino (Archivio del Comitato diTorino, cart ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] di proprietà della nobile famiglia Serristori in piazza S. Croce, l’istitutodiSan Pietro erano schierati fra i 5000 ed i 6000 uomini didi E. Ghidetti, Firenze 1995, pp. 507-518; F. Sanvitale, Il canto di una vita. Francesco Paolo Tosti, Torino ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] una serie di riunioni indette da Paolo III diSan Quintino alla volta didi storia italiana della Regia Deputazione di storia patria, XIV, Torino delle fortificazioni di Roma nel Cinquecento e nel Seicento, in Quaderni dell'Istitutodi storia dell' ...
Leggi Tutto