DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] di S. Luca diTorino "a fine di essere aggregata all'Accademia di Roma di S. Carlo), l'Estasi di s. Paolo dipinta per l'oratorio della Compagnia di S. Paolo e oggi presso l'Istituto bancario SanPaolo, oltre a un Ritratto allegorico di Cristina di ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] di fine secolo, San Salvatore Monferrato 2001, pp. 45-56; P. Cancian, La medievistica, in La città, la storia, il secolo: cento anni di storiografia a Torino, a cura di 164; G.M. Varanini, Lettere di G. T. a Paolo Sambin (1951-1971), in Bollettino ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] con il grado di ufficiale di artiglieria, frequentò il Regio Istitutodi belle arti di Parma diplomandosi nel espose alla II Biennale diSanPaolo del Brasile e partecipò alla prima edizione internazionale del premio Lissone, di cui era stato ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] tutti all'Opera diSan Francisco) e l'ultima Oltreoceano: nel 1939 cantò in tre recite di Don Giovanni e due di Turandot ancora al Covent Garden di Londra, alternandole a rappresentazioni de La bohème al teatro della Moda diTorino; nel dicembre 1941 ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] di Como; Conservatorio di musica di Napoli; Scuola primaria di Musica Sacra a Bergamo; chiesa dell'Istitutodi S. Anna dell'Opera Barolo diTorino; duomo di da U. Matthey; prepositurale di Desio; 1939, Pia Società S. Paolodi Alba, inaugurato da A. ...
Leggi Tutto
VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] di Todi («Paolodi Vaiano di Roma»), nel 1356 di Arezzo («Paolodi Vajano da Roma). Più tardi fu podestà di Pistoia (1367, «Paolodi G. Caetani, I-VI, Perugia - San Casciano Val di Pesa 1922-1932, II, San Casciano Val di dell’Istituto storico italiano ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] (1947: Locarno, Istituto S. Caterina; Bellinzona, asilo nido Culla S. Marco), a Pasiano di Pordenone (1941: chiesa di S. Paolo), in Emilia-Romagna (1943: Bellariva di Rimini, chiesa del Cuore Immacolato di Maria; Forlì, chiesa di S. Cristoforo a ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] ’Istituto privato parificato Domenico Sacchi. Nel 1891 entrò nel collegio del monastero di S. Paolo fuori di S. Paolo Schuster fu anche responsabile di una piccola diocesi, che comprendeva i comuni di Leprignano (dal 1933 Capena), Civitella SanPaolo ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] Tana d’Entracque, nell’isola San Federico. A mano a mano che ‘abilitò’ gratuitamente Pietro Paolo Ricca ad acquistare un feudo (Archivio di Stato diTorino, Sezioni Riunite, Patenti membro dell’Istitutodi Bologna e della Royal Society di Londra: un ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] diSanPaolo, come docente di recitazione, di storia del teatro e del cinema, poi dal 1958 presso l'Università di Porto Alegre dove organizzò e diresse l'Istitutodi saggi premessi alle Opere di E. O'Neill (Torino 1962) e a quelle di M. Maeterlinck ( ...
Leggi Tutto