PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] del Tuscolano, di Valco SanPaolo e di Torrespaccata a Roma e di molti altri nei comuni di Porto San Giorgio, Ferrara, 1959 fu titolare della cattedra di disegno I presso la facoltà di ingegneria e direttore dell’Istitutodi disegno fino al 1976. ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] cosmici organizzato a Rio de Janeiro nel 1941.
In seguito alla dichiarazione di guerra del Brasile contro l’Italia, i ricercatori diSanPaolo si occuparono di sonar per rilevare i sottomarini tedeschi. Per evitare possibili sabotaggi, Occhialini ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] di Modena per trasferirsi a Venezia, alle Zattere, di fronte allo Squero diSandi cemento per la facciata della chiesa di S. Donà di Piave: la Vergine, S. Pietro, S. Paolodi decorazione presso il Regio istituto arti diTorino, con prefazione di ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] ottenne l’abilitazione al libero insegnamento in patologia generale. Quando la direzione diSanità e il ministero degli Interni incaricarono Golgi di istituire nel suo istituto il reparto sieroterapico, uno dei primi in Italia, a Monti fu affidata ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] di S. Paolo, oltre che a una mostra di modelli per abiti, con S. Tofano, A. Terzi e G.A. Sartorio. All'Esposizione internazionale diSandiTorino.
Nel 1925 ebbe l'incarico di in mosaico della sede dell'Istituto nazionale delle assicurazioni (INA) e ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] di segreteria della Cassa di risparmio diTorinodi Milano. Contemporaneamente agli Acquarellisti di Roma presentò cinque opere La quiete, Una giornata di vento, Colle diSan ’Istituto centrale per la grafica di Pio Bottoni e Paolo Ferretti. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] Epistole diSanPaolodi Napoli (1523-1569), in Annuario dell’IstitutoTorino 1866, pp. 29, 31; F.H. Reusch, Der process Galileis und die Jesuiten, Bonn 1879, p. 332; K. Benrath, Atti degli Archivi romani della biblioteca del Collegio della Trinità di ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] nel 1898 all’Esposizione diSan Pietroburgo (catalogo, n. di pittura nel R. Istitutodi belle arti di Venezia, che tenne fino a quando l’istituto pp. 278 s.; A. Stella, L. N., in La Gazzetta diTorino, 18-19 ottobre 1918; P.G. Molmenti, L. N., in ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] Istituto d'incoraggiamento di Palermo (che aveva organizzato un'esposizione didi quelle politiche (Memorie autobiografiche, in SanPaolo, 121, 204, 241 e passim;A. D'Ancona, Carteggio di M. Amari, I, Torino 1896, p. 188; G. Albergo, Storia della econ ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] diTorino, come egli afferma, ma a quella di Vercelli. Errata è anche la data di morte indicata dall'Angius. Nel 1532 al C. fu assegnata in commenda l'abbazia di S. Pietro di Muleggio (Vercelli), in seguito alla rinuncia del cardinale Antonio diSan ...
Leggi Tutto