MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] di Ch. Hülsen (Le chiese di Roma nel Medioevo, Firenze 1927, p. IX) il M. fu anche il primo a servirsi, in un’opera pubblicata, del «Catalogo diTorino and commerce (RSA) di Londra; nel 1867 divenne presidente onorario dell’Istituto d’Africa, società ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] sanitaria presso l’istitutodi igiene dell’Università di Roma e la creazione di laboratori (31 di igiene applicata all’ingegneria presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri diTorino.
Fondatore e direttore della Rivista di igiene e disanità ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] avec Trinchera; Archivio di Stato diTorino (Sezioni Riunite), Comitato centrale dell’emigrazione italiana, Emigrati, s. I, mazzo 69, Trinchera Francesco.
F. Del Giudice, De’ lavori accademici del R. Istituto d’incoraggiamento alle scienze ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] -862). Tradusse e curò il libro di Ved Mehta Teologi senza Dio (Torino 1969) mentre gli anni Settanta lo videro molto impegnato nella traduzione di Freud.
Nel contempo svolse alcuni seminari a Bologna presso l’Istituto per gli studi religiosi in cui ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] di calcografia presso l’Istituto italiano dantesco didiSanPaolo del Brasile furono i precedenti che gli garantirono l’onore di una sala personale alla XXVI Biennale di Galleria civica d’arte moderna diTorino gli dedicò una imponente retrospettiva ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] diTorino ma, nel 1923, si trasferì all’Università di Roma a seguito del padre, promosso a più alto incarico.
Il fascino e la rinomanza di G.B. Grassi fu certamente fattore di grande richiamo per il giovane M. e sotto la sua guida, nell’istitutodi ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] presso l’istitutodi urbanistica, prima 1953 all’Esposizione internazionale di architettura diSanPaolo del Brasile.
Nel V (poi con note a cura di M. Becattini, Firenze 1974); G.K. Koenig, Architettura in Toscana, Torino 1968; P.C. Santini, I ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] "dramma sacro" Paolodi Tarso (Firenze 49, f. 6; Firenze, Istituto Stensen, Fondo Manacorda; E. Palmieri ), Torino 1956, pp. 175-184; D. Mondrone, Solitudine di un Frontespizio: 1929-1938, a cura di L. Fallacara, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, ad ind ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] Emanuele Filiberto n. 138, una fabbrica di ceramiche, apprezzata alla Settimana dell’industria nazionale diTorino per la «ricca e bellissima esposizione di prodotti di maioliche e di terre cotte patinate» di varie fogge, «dalle classiche alle più ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] di Alessandro il Macedone e Trionfo diPaoloTorino, nella piazza della Gran Madre, dove si trova. Per il cimitero torinese realizzò i monumenti funerari della famiglia Solei e del marchese Felice diSan dell'istituto premiati per opere di ...
Leggi Tutto