GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istitutodi belle arti di Modena, [...] 'Esposizione nazionale diTorino con il Figlio della gleba (gesso color terracotta: Modena, Museo civico di storia e collocata nel catino absidale della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Roma (gesso originale e croce lignea: Gipsoteca). Fu presente ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] di Angèle Maraval-Berthoin, nel 1932 al conservatorio diTorino.
Dall’ottobre 1933 all’aprile 1934 diresse l’istituto musicale di Varese, tenendo anche i corsi didi Pier Paolo Pasolini; La città delle donne, 1981, di entrambi al San Carlo di Napoli, ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] stessa casa sulle pendici del colle diSan Pietro in cui Zamboni aveva lo studio. Alcune vedute dalla terrazza che sovrastava il teatro romano figurarono in importanti collettive: Case vecchie alla Promotrice diTorino del 1919, Inverno (o L’Adige ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] che talvolta derideva. Dovette ancora cambiare istituto per ultimare il ginnasio e conseguire la di Brighton, Victoria Palace di Londra).
Rientrò in Italia nel 1923, quando conobbe a Torino la ventenne Clementina Fiorentina Lovisolo, originaria diSan ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] democratici cristiani a San Marino e propose diTorino, le dimissioni imposte a Sturzo, il persistere delle violenze fino all’uccisione diPaolo VI a Roma; il fondo Luigi Sturzo, presso l’Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma. La biografia di ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] Cesati di Milano. Si diplomò nel 1912 presso l’Istituto tecnico di Telemaco Signorini, di Federico Faruffini e, in seguito, di Francesco Paolo Lettere dei Macchiaioli, Torino 1953; Diario di Eugène Delacroix, Torino 1954; Fotografia italiana ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] e Thaïs (tutte a Lisbona nelle stagioni di carnevale e quaresima del 1911), Mefistofele (Rio de Janeiro e SanPaolo, 1912), Mignon (conservatorio di Pietroburgo, 1913) e Falstaff (al teatro Regio di Parma, nel 1913, col famoso complesso diretto ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] e sostituto per un giro di spettacoli lirici a Rio de Janeiro. Da qui si spostò a SanPaolo, dove fu ingaggiato per Ss. Angeli Custodi diTorino (16 settembre 1908); la coppia non ebbe figli. Sempre a Torino tentò, senza successo, di mettere in scena ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] scuola d’ispirazione bauhausiana annessa al Museo d’arte diSanPaolo (MASP) fondato nel 1947 da Pietro Maria di importanti aziende come la Rinascente o la Pirelli, diistituti bancari come la Cassa di Risparmio diTorino (Banca CRT, 1988-90), di ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio diPaolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] M. collaborò alla Nuova Rivista diTorino, alla Rivista storica italiana e alla Affari esteri A. Paternò-Castello marchese diSan Giuliano perché al M. veniva rimproverata di Luigi Bodio, Roma 1921), fu dedicato al direttore dell’Istituto centrale di ...
Leggi Tutto