MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] San Pietroburgo, dove il padre si trovava come plenipotenziario italiano presso la corte russa e dove Morra si ammalò di , Paolo Bufalini insuperato l’Istituto italiano di cultura a diTorino e consta di 9 scatole contenenti libri, opuscoli, ritagli di ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] diTorino, dove Tiberini debuttò nella parte di Arnoldo del Guglielmo Tell; in aprile, un mese e mezzo dopo il parto, al Regio di Parma, al Grande di nell’istituto psichiatrico S. Lazzaro di Reggio in preda a uno stato di prostrazione fisico ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] diSanPaolo (ancora con La bohème).
Fondamentale fu l’incontro con Arturo Toscanini. La voce da soprano lirico di Zamboni furono anche due Manon Lescaut, al Sociale di Varese (autunno 1925) e al Regio diTorino (29 dicembre 1925, con il tenore ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] Regia Accademia diTorino. Proseguì il di Dogali, nominato capo di stato maggiore del comandante in capo delle regie truppe in Africa, il generale Alessandro Asinari diSan che l’Istituto riceveva da successore di Viganò, il generale Paolo Spingardi, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] figli, fra cui Paolo, docente di restauro dei monumenti.
Il Istitutodi urbanistica e poi di ricerca urbanologica e tecnica dell'Università didi Valdagno e di Verona, del 1949, e subito dopo quelli diSan Lazzaro di Savena alle porte di Bologna e di ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] SanPaoloTorino-London 2001, IV, pp. 370 s.; Ara Pacis Augustae: una controversa vicenda romana, in Palladio, n.s., XVII (2004), 34, pp. 105-156 (interventi di S. Benedetti, P. Portoghesi, G. Muratore, M. Vittorini, V. Bordini, G. Farina, R. DiPaola ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia diTorino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] ) di Borgo SanPaolo. Nello stesso anno subì il primo arresto, qualche giorno dopo la strage fascista diTorino del di Roma, Casellario politico centrale, b. 3507; Torino, Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci, Archivio PCI, Federazione diTorino ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio diPaolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] di un trasferimento di residenza, lo incaricò nel 1627 di revisionare un progetto diPaoloistituto. I lavori di trasformazione della residenza dei filippini svilupparono in lui una capacità di , passim; A. Cistellini, San Filippo Neri. L’Oratorio e ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] di belle arti con Gli amici, ripresentato l’anno seguente alla I Esposizione Triennale diTorino un altro paesaggio lucano, Nel bosco diSan Cataldo. Questi soggetti lucani segnalano Nitti, e l’altro dall’Istituto Superiore delle scienze economiche e ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] , la dedica dello scritto "linceo" del 1923 su Gallione proconsole di Acaia e SanPaolo e Historia, II[1928], pp. 188-190). Con verità di dolore, ma con altrettanta verità di giudizio, presentò postumi gli scritti storici ed archeologici del suo ...
Leggi Tutto