LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] nei pressi dell'odierna San Severino Marche.
Alla morte Platina e diPaolo Marsi riferiti "Crater Hermetis" di L. L., in Quaderni dell'Istituto nazionale sul Rinascimento e magia demoniaca da Ficino a Campanella, Torino 2000, pp. 88-99; M. ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] vari corrispondenti si trovano presso l'Istituto per la storia del Risorgimento di Roma: a G. Massari in 1860), pref. di E. Morelli, Rocca San Casciano 1959, pp. 259, 314; F. De Sanctis, Saggi critici, Napoli 1869, p. 527; Id., Memorie, Torino 1958, p ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] di Lorenzo del Pino e di Andrea diSan Girolamo di R. Fubini, Torino 1964, pp. 252-261). Altri ne redigeranno Francesco Barbaro, Pietro Paolo letterari di un giurista padovano, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Cl. di scienze ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] II, San Casciano Val di Pesa di Scipione da Gaeta, Torino 1957, p. 37; Galleria Borghese. I dipinti, a cura didi Castel Sant’Angelo, in Quaderni dell’Istitutodi storia dell’arte medievale e moderna..., 1980, n. 4, pp. 11-29; Gli affreschi diPaolo ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] Istituto spiaggia di Porto SanTorino e a Genova, riprese definitivamente la strada di Roma. Negli anni successivi, privo di un lavoro stabile, Penna si dedicò al commercio didi Bigongiari e di Pier Paolo Pasolini.
L’ultimo ventennio della vita di ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] cura di A. Brunialti, Torino 1885, p. 470; Il Secolo. Gazzetta di Milano comuni, e poi a San Michele, carcere cellulare dove Istituto mantovano di storia contemporanea, Archivio della famiglia Sacchi-Carte di Giacomo Cattaneo; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni diPaolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] 9-34; M. Giani, Grano bavarese a Venezia: progetti di tratte transalpine in una lettera di Minuccio Minucci a P. P. (1597), in Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, CLXII (2013-14), pp. 371 ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] di sua nomina. Il documento finì nelle mani di Pier Paolo nunziatura a Napoli (1523-1569), in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, IX di Atri, a cura di B. Trubiani, II, L’Aquila 1985, ad ind.; F.F. Ardizzon, San ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] (TorinoIstituto per la Storia del Risorgimento italiano di Roma, un significativo fondo di autografi e di documenti orsiniani è consultabile presso la Biblioteca comunale di Forlì, Raccolte Piancastelli. Inoltre: P. Mastri, F. O. nel Forte diSan ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] di premi e riconoscimenti: professore associato al College di architettura di Tempe – Università dell’Arizona –, nel 1963 gli venne conferita la Medaglia AIA (IstitutoSan Francisco deve molto a Paolo Soleri» (California Academy of sciences a San ...
Leggi Tutto