TURRISI COLONNA, Giuseppina
Gabriele Scalessa
– Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò.
Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] assieme a sua sorella nell’esclusivo istituto Revillon di Palermo, dove imparò la lingua francese di G. T.C., Torino 1922, pp. 77-120; G. D’Anna, Un carteggio inedito di G. T.C. con G. Borghi, in Atti della Accademia di scienze lettere e arti di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] istituto Martinelli; in seguito si perfezionò in lingue classiche.
Nel 1878 si laureò in legge all'università di Roma e iniziò ad esercitare la professione didiPaolo Barnaba e diSan , pp. 616 ss.; Gente nuova, Torino 1906; Sotto la toga, in Appendice ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] di fanteria; combatté sul San Marco, nella piana di Gorizia, a Vittorio Veneto, e si fregiò di 1962 di decorazione pittorica all'istituto d'arte Paolo -34; L. Cavallo, L., Torino 1975; U. L., 1898-1980 (catal.), a cura di A. Dal Prato, Medole 1981 ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] diSan Bernardino da Siena e poi ampliata nel volume del 1945 Pensiero e poesia in San Bernardino di Barelli, la sostituì alla presidenza per un quinquennio, dal 1953 al 1958, per rimanere poi membro a vita del senato dell’Istituto.
Nel 1975 Paolo ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] vol. 3, pp. 2-15; N. Tammassia, Lo S. di B., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1922-1923, vol. 82, p. età medievale, Torino 1987, p. 184; F. Tateo - R. Girardi - P. Sisto, Cultura di scuola e di corte, in Storia di Bari. Dalla ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] di Strada (Castel San Nicolò), in Casentino, retto dai gesuiti, che negli stessi anni era frequentato anche dal cugino Paolo e sviluppo del Pontificio Ist. di musica sacra, in Boll. degli «Amici del Pontificio Istitutodi musica sacra», XIII (1961), ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] di lingua in uso nelle scuole. Socio di svariate accademie, dai Sepolti di Volterra all'Istituto archeologico -Florence 1905, pp. 378 s.; G. Sticca, Gli scrittori militari italiani, Torino 1912, p. 352; Diz. encicl. della lett. ital., Bari 1966, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] di esso. Fu lettore di diritto canonico a Montecassino, Cesena e Ravenna, archivista della basilica di S. PaolodiSan Remo, ma la Repubblica diTorino 1843, pp. 523 s.; G. Rossi, Storia della città didi Clemente XIII, in Annuario dell'Istituto ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mirto
Paolo Valenti
PICCHI, Mirto. – Nacque a San Mauro a Signa (Firenze) il 15 marzo 1915, secondo di quattro figli (Vittorio, poi Alfredo e Armida) di Egidio e di Ada Picchi (omonimia senza [...] Firenze 1962). Si ritirò dalle scene nel dicembre 1974 con I capricci di Callot di Malipiero (Torino, teatro Regio).
Morì a Firenze il 25 settembre 1980, per un male incurabile di cui soffriva da circa un anno.
Uomo mite e discreto, Picchi trascorse ...
Leggi Tutto
PELOSO, Antonio Francesco
Paolo Francesco Peloso
– Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802).
La famiglia [...] di Voltaggio; il figlio di un cugino, Paolo Francesco (1793-1856), fu nello stesso periodo console del re didi Novi, ma altre ne possedette a SanIstitutodi musica di Genova, oltre a essere ricordato tra i benefattori dell’Orfanatrofio femminile di ...
Leggi Tutto