CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] di Belem, pulpito della cattedrale diSanPaolo; in Cile, altare monumentale per la chiesa didi S. Luigi dei Francesi a piazza Madama; l'istituto Donghi, Notizie biografiche di archit. antichi e moderni, Torino 1900, pp. 58-63; B. Magni, Di L. C., in ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] , Genova); Busto del senatore G. Bizzozzero (marmo; Torino, istitutodi patologia dell'università); 1907: Madonna (marmo; chiesa del Sacro Cuore di Maria, Torino); Busto di E. Ferrero (bronzo; Torino, cimitero); 1908:lapide a G. Giacosa (bronzo ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri diTorino, dove si laureò [...] , divenendo membro del consiglio di amministrazione dell'Opera pia S. PaolodiTorino, incarico mantenuto sino al di risparmio e dell'Esattoria comunale diTorino (1929-1931). Si trattava di ristrutturare un antico palazzo barocco (Perrone San ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] , quando gli venne affidato il ciclo di affreschi allegorici per la sala del consiglio di amministrazione dell'Istituto delle Opere pie di S. PaolodiTorino (ora Istituto bancario S. Paolo), disegnata dal Ceppi, ove realizzò pitture simboleggianti ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Vienna 1925 - Milano 1969). Partecipò alla Resistenza dal 1943, fu poi arrestato a Roma dalle SS e liberato nel 1945; nel dopoguerra a Firenze si laureò in scienze politiche e sociali. [...] SanPaolo del Brasile dove collaborò alle attività del Museo di arte moderna e insegnò (1952-54) disegno e teoria della comunicazione all'Istituto , 1966, Torino, Gall. civica d'arte moderna). Presente nel 1958 alla mostra di poesia visiva allestita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di s. Giuseppe, nonché di "san Francesco Saverio, san Carlo, san Francesco di Sales, i protettori di Roma e di Bergamo dedicato all'Eucarestia fondamento di solidarietà e di pace sociale, pronunciato al congresso eucaristico diTorino il 1° sett. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] di Giannone ricorda quelle di Galileo Galilei e diPaolo Sarpi, la tragica morte quelle di Giordano Bruno e di Mario Pagano. La sua esistenza fu testimonianza di una strenua volontà didi far tardare il miracolo disandiTorino. di nuovi istituti ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] ordinario di anatomia umana normale e direttore del relativo Istituto della facoltà di medicina e chirurgia dell'Università diTorino, quindi in Brasile, invitato a organizzare a SanPaolo un laboratorio di biologia cellulare della fondazione A. e V. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Battaglia diSan Romano diPaolo Uccello 444-451.
29 C. Ginzburg, Indagini su Piero, Torino 1981, pp. 36-41.
30 M. Calvesi, s.v. Francesco di Benedetto Cereo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIX, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Paolo "in figura de san Piero martire", da identificare per Berenson (1955, p. 143) nel S. Pietro Martire di e l'opera di L. L. a Roma, in Riv. dell'Istituto nazionale d' il ponte, Torino 1987, p. 217; F. Cortesi Bosco, Il coro intarsiato di L. e ...
Leggi Tutto