Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] , lavorò dapprima nel Frenocomio diSan Lazzaro a Reggio Emilia e poi nell’Istituto psichiatrico diTorino, seppure per pochi anni essendo ) e Paolo Bozzi (1930-2003).
L’impostazione cognitivista fu seguita anche nelle ricerche di neuropsicologia, ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Istituto nazionale per la Grafica), suggestionata dai modi didiTorino Solutore, Avventore e Ottavio.
Il 15 agosto 1694, il pittore ricevette dalla famiglia Sauli una caparra per la lavorazione del San A. Toncini Cabella, Paolo Gerolamo Piola e la ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] di Castel Sandi S.Paolo a Gambolò da confrontare con il Cristo di Bologna del 1533 e con le grandi sculture didiTorino, Le sculture del Museo d'arte antica (catal.), Torino 1965, pp. 33 s.; F. Reggiori, La basilica di dell'Istituto storico italo ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di Crema, dove è stato nominato governatore.
Il 25 maggio è a San Michele diistitutoPaolo Marana per l'episodio, inserito nel suo L'esploratore turco, d'Anna di ; Diz. crit. della letter. ital., a cura di V. Branca, Torino 1973. 1, p. 669; 11, p. 637 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] primario del manicomio San Benedetto di Pesaro, e nostra Anna Kuliscioff […] – scriveranno le figlie Paola e Gina – noi c’infervorammo per le Torino 18946.
Sull’istituzione dei manicomi criminali in Italia, «Rendiconti del Reale Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] di contabilità e dallo studio delle lingue, a Milano all'istituto S. Paolo, poi al ginnasio di Brera e all'i.r. liceo didiSandi Stato di Milano (Crivelli, Carte Giulini), nell'Arch. del Museo del Risorgimento diTorino (Carteggio politico di ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] di greco, passò a un istituto privato specializzato in corsi di recupero. DiPaolo e Virginia. I figli dell'infortunio, poemetto in versi liberi cavato dal libro celebre di Ambrosio diTorino, di Ketty e di brani del San Francesco e dopo la stesura di ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] 287-300; E. Gahedle, The Bible of SanPaolo fuori le Mura in Rome, its Date and its nella "Cattedra di S. Pietro", "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per , Il patrimonio di S. Pietro fino alla metà del secolo XI, Torino 1987 (Storia d ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] di tutti e il rispetto, ma di pochi l'amore. Dove trattavasi dell'osservanza del suo istituto 951, e nel monastero di S. Paolo a Roma, ms. 95. diSan Bononio di Rotberto Monaco e l'abate Guido Grandi, Torino 1954. Cfr. inoltre H. S. Noce, Lettere di ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] facendole compiere gli studi dell'istituto magistrale, e allo stesso di Bergamo (il 21 agosto); successivamente fu costretta a spostarsi a Torinodi Buenos Aires e al Municipal di Rio de Janeiro e SanPaolo del Brasile, oltre che in una serie di ...
Leggi Tutto