PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] di Genova, un istituto destinato a svolgere un ruolo di primo piano nella saldatura tra le élites genovesi e torinesi: nel 1847 la Banca di Genova e la Banca diTorino nel 1872), sposata con il conte Paolo De Rege di Donato, e Francesca (1873-1913). ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] 'oro.
Nel 1890 partecipò alla I Esposizione italiana di architettura diTorino: la sua relazione, già apparsa sul quotidiano Il erigersi a SanPaolo; realizzata negli anni seguenti sulla collina di Ypiranga, la composizione consta di un grande ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] di affidare la formazione di Tancredi e di Romano all’istituto salesiano Sperti di Belluno e la sorella Silvia al collegio delle suore di arti diTorino.
Nel 1954 partecipò alla mostra 16 artisti veneziani a Firenze, nella galleria Numero di Fiamma ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] di studi medici del ministero dell'Aviazione. Nell'istitutodi fisiologia dell'Università diTorinoSanPaolo nel 1944); tornò inoltre a occuparsi degli aspetti della vita al mare (I principali problemi de!la vita dell'uomo al mare, in Riv. di ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] di sacra scrittura e di teologia morale presso un istitutodi S. Girolamo e la diffusione dei Santi Vangeli in Italia, in L'Osservatore romano, 11 maggio 1905; Ilmihal, seu Scientia se gerendi (Catechismus Islamicus), Romae 1905; SanPaoloTorino 1975 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] si dedicò all'insegnamento, dapprima nell'istituto Schaller di Parigi. Istituì poi una Società SanPaolo (Brasile) il 25 maggio 1968.
Arrigo, figlio di Antonio e di Anna Renzi, nacque a Lugo di Romagna il 22 maggio 1910. Allievo di O. Respighi e di ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] poterono aprire istituti, oltre che a Savigliano e Fossano (1757), a Novara (1768), Chieri e San Damiano d'Asti di M. C., Mondovì 1782; Annali ecclesiastici di Firenze, 12 ag. 1785; F. San Martino della Motta, in Bibl. oltramontana, II, Torino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] diSan Lorenzo a Firenze non vollero concedere onorata sepoltura al corpo dell'illustre discepolo diIstituto e Museo di storia della scienza di Firenze", 1, 1976, pp. 71-95.
‒ 1979: Galluzzi, Paolo , a cura di Enrico Giusti, Torino, Einaudi, 1990 ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] partecipazioni a numerose mostre ("Arte actual" a Lima nel 1964) e rassegne d'arte (Biennale diSanPaolo del Brasile, 1963).
Nel 1964 ottenne la cattedra di figura e ornato al liceo artistico, dopo che nel 1960 era stato ritenuto idoneo al concorso ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] diPaolo Bazzi, come generico e con il compito di , calcò le scene diTorino e Roma, con discreto di Antonio Colomberti (datata 1872; Roma, Bibl. dell'Istit. naz. di 31; Id., Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 112, 114, 128, 156, ...
Leggi Tutto