(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] dal pontefice Giovanni Paolo ii il 25 limiti di una ricerca circoscritta allo studio di singoli istituti spazio giudiziario europeo. Le Convenzioni di Bruxelles e di Lugano, Torino 1995.
E. Jayme, Ch Banca mondiale), quella diSan Francisco del 1945, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Istituto per le case popolari di Roma e agevolato da finanziamenti e altri aiuti concessi dal Governatorato della città con i cosiddetti alberghi suburbani che sorgono nella città-giardino La Garbatella presso la basilica di S. Paolo , Torino 1923 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] criminale anche all'interno dell'istituto penitenziario o, in una situazione di c. complessiva, se gli Trattato di Maastricht, a cura di N. Parisi, D. Rinoldi, Torino 1996; A.M. DiPaolo, Elementi di intelligence e tecniche di analisi investigativa ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di produzione (Torino, Milano, Genova, Firenze). La perdita di posti di nuovo centro direzionale diSan Benigno, a Genova, dotato di impianti telematici ad istituto del silenzio-assenso postula la formulazione di una normativa edilizia chiara e di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Torino 1987; L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo, a cura di R. Bordone, J. Jarnut (Annali dell'Istituto Cuma e Ancona, la collina diSan Pietro a Verona, l'area centrale degli anni 585-587, ricordato da Paolo Diacono (Hist. Lang., III, 23 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Carta fu elaborata a San Francisco dai vincitori e pontificato diPaolo VI, lo sviluppo sono esempi notevoli diistituti del genere; ma altri IV, Leipzig 1904 (tr. it.: Lo scopo del diritto, Torino 1972).
Kahn-Freund, O., On uses and misuses of ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] disan Tommaso di studio e di perfezionamento riuscì a frequentare l’Istitutodi diritto costituzionale italiano e comparato di Roma, sotto la guida di Martino, Paolo Emilio di R. Bin [et al.], Torino 2003; A. Girelli, Democristiani. Storia di ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] di Ferentino. Nella capitale frequentò le scuole elementari all'Istituto Angelo Mai e le scuole superiori al SanPaolo Guzzanti sulle pagine de L’Avanti! del 4 aprile 1970 riteneva che l’ecchimosi sul collo di (1966-1975), Torino 2009, ad ind ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] di Dino del Mugello, Riccardo Malombra, Oldrado, Bartolo, Maccagnano degli Azzoguidi e Paolo all'opera omonima di Nello da San Gimignano; fu D.,in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere,LXI (1928 sociali, II, 2,Torino 1983, pp. 284, ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] s'imbarcò clandestinamente presso S. Paolo e prese il largo. San Germano), giunsero a lui ambasciatori del Senato e del clero romano a chiedergli di nell'età di Federico Barbarossa, Torino 1970, pp cura di I. Lori Sanfilippo, "Bullettino dell'Istituto ...
Leggi Tutto