CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] chiesa parrocchiale di Castel San Giovanni, di accompagnare Paolo VI e Giovanni Paolo II in molti dei loro viaggi. In sostituzione del presidente dell’Istituto per le opere di -89) (a cura di C.F. Casula - G.M. Vian, Torino 2000) le travagliate vicende ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] di rettore del Collegio di S. José e di parroco a San Miguel. Nel 1986 si reca in Germania, all’istituto superiore dei Gesuiti di Gaudium et Spes (1965) con la visione pastorale diPaolo VI, specialmente dell’esortazione Evangelii Nuntiandi (1975). In ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] di virtù salvifiche, come scrive s. Paolo in Rom. 6, 3 ss. (ma si vedano anche Gregorio di nozze di Cana, il b. di Gesù nel Benedizionale realizzato a San Vincenzo d'arte del Piemonte, Torino 1944; J. Daniélou, di Chieti, Quaderni dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] della Parola e in particolare sull’omelia, Leumann (Torino), ELLE DI CI.
Coletti, Vittorio (2006), Parole dal pulpito. Roma, Istituto Storico Cappuccino.
Prodi, Paolo (1959), Il cardinale Gabriele Paleotti, 1522-1597, Roma, Edizioni di Storia ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] per la difficoltà di importare derrate alimentari da lontano, l'istituto delle domuscultae origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 105-07; J.L. Saens Ruiz-Olalde, Correspondencia de san Bonifacio con el papa san Zacarias (741-752), in ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] diPaolo VI, come, fra l'altro, l'enciclica Mysterium fidei (3 settembre 1965) sulla dottrina e il culto eucaristico; la Cost. ap. Paenitemini (17 febbraio 1966) che rinnova l'istituto Liturgia rinnovata dal Concilio, Torino-Leumann 1964; Autori vari, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] premure nei confronti diPaolo (ibid. VII, di Giovanni VIII, "Bullettino dell'Istituto . Guillou-G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980 (Storia d'Italia, diretta da G. diSan Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna, II, 1, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Vyšerad (Praga, Ss. Pietro e Paolo), e in Catalogna, nell'opera di V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967; M. Andaloro, Note sui di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 343-350; id., La monetazione nell'Italia normanna (Istituto ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] della Chiesa, a cura di Id.-V. Martin, X, Torino 1976², pp. 17-275 diSan Pietro in alcuni frammenti al museo di Roma, "Bollettino dei Musei Comunali di pubblicati a cura dell'Istituto storico italiano per il Medioevo.
Traduzione
di Maria Paola Arena. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] ai Romani diPaolo, i principati l’affermarsi pieno dell’istituto del cardinalato45. Come il da Bernardo di Clairvaux e Ugo diSan Vittore, in A. Paravicini Bagliani, Bonifacio VIII, Torino 2003, pp. 285-293; Id., Il trono di Pietro, cit., pp. 172-174 ...
Leggi Tutto