Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] al nuovo istituto. Non è certo eccezionale un mutamento di posizione, di Ceuta, finanziata da un'associazione di privati. I contrasti esplodono nel 1237 in occasione dell'elezione del podestà milanese Paolo crociate diSan Ludovico IX Re di Francia ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] per la difficoltà di importare derrate alimentari da lontano, l'istituto delle domuscultae origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 105-07; J.L. Saens Ruiz-Olalde, Correspondencia de san Bonifacio con el papa san Zacarias (741-752), in ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. diSan Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] Torino 1859). In queste pagine, in un libriccino su Napoleone III e nella di poco posteriore introduzione ad una traduzione didi filosofia teoretica a Firenze nell'Istitutodi sepolto nel cimitero monumentale diSan Miniato.
Dei numerosissimi scritti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , Fiume 1928; S. Squinabol e V. Furlani, Venezia Giulia, Torino 1928; D. De Castro, La composizione della popolazione giuliana per sesso e per età dal 1910 al 1921, in Boll. Istit. Stat. econ. univ. di Trieste, 1928, pp. 67-80; Soc. Alp. delle Giulie ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] premure nei confronti diPaolo (ibid. VII, di Giovanni VIII, "Bullettino dell'Istituto . Guillou-G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980 (Storia d'Italia, diretta da G. diSan Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna, II, 1, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Dio, a Pietro e Paolo e alla Chiesa, che del potere imperiale nella ‘Cattedra disan Pietro’, in Bullettino dell’Istituto storico per il medioevo, papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 237-319; S. de Blaauw, ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] della Chiesa, a cura di Id.-V. Martin, X, Torino 1976², pp. 17-275 diSan Pietro in alcuni frammenti al museo di Roma, "Bollettino dei Musei Comunali di pubblicati a cura dell'Istituto storico italiano per il Medioevo.
Traduzione
di Maria Paola Arena. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] ai Romani diPaolo, i principati l’affermarsi pieno dell’istituto del cardinalato45. Come il da Bernardo di Clairvaux e Ugo diSan Vittore, in A. Paravicini Bagliani, Bonifacio VIII, Torino 2003, pp. 285-293; Id., Il trono di Pietro, cit., pp. 172-174 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] paganos libri septem diPaolo Orosio (4°-5 di Roma; l’Italia, grazie alla compagnia diSanIstituto della Enciclopedia Italiana, 10° vol., Roma 1968, ad vocem.
Su Poggio Bracciolini:
Opera omnia, rist. anast. a cura di R. Fubini, 4 voll., Torino ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di storici ne ipotizzano la stesura a Roma, poco prima o durante il pontificato di papa Stefano III, molto probabilmente sotto papa Paolo il giorno diSan Silvestro, Biografico degli Italiani, I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1960 ...
Leggi Tutto