Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] per cui l'austero Paolo IV, eletto il 23 di riconoscere al nuovo istituto Borromeo, San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, e la Curia Romana, in San Carlo e Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] amante diPaolo Giordano Orsini, duca di Bracciano il cardinale Biandrate diSan Giorgio il potenza, Firenze 1935; R. Canestrari, Sisto V, Torino 1954; L. von Pastor, Storia dei papi visite economiche' di Sisto V, "Annali dell'Istituto Storico Italo- ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] disan Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio Emilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di Trento 1561-1563, Torinodi Trento, "Annuario dell'Istituto , La biblioteca vaticana sotto Paolo IV e Pio IV ( ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] la congiura fallita contro Paolo II (1468) si 50; le reliquie disan Giovanni Elemosinario, poi Conquistatore e il suo tempo, Torino 19702; J. Raby, El Gran testimonianza di Cristoforo Buondelmonti, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] dell’istitutodi credito in Moro, Lettere dalla prigionia, a cura di M. Gotor, Torino 2008, p. 100.
4 G. San Giovanni? La Segreteria di Stato voleva condizionare a questo la Venuta del Papa, ma Paolo VI ha tagliato corto».
5 Insegnamenti diPaolo ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] dei principato di C. cfr.: A. Rossi, L'elezione di C. I, in Atti del R. Istituto veneto di lett., scienze e il processo di eresia del Carnesecchi, Torino 1891; L. von Pastor, Storia dei papi, V-IX,Roma 1914-1925, ad Ind.; C. Capasso, Paolo III (1534- ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] a Torino, di fronte il giovanissimo don Giovanni Barbareschi, appena liberato dal carcere diSan Vittore e fresco di Bergamasco, «Annali dell’Istituto Alcide Cervi», 11, 264. Non si dimentichi la testimonianza di don Paolo Liggeri su Olivelli e il suo ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di papa Silvestro dopo una visione da parte di Costantino degli apostoli Pietro e Paolodi una capitale (330-451), Torino 1991 nel medioevo, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio del mondo».
136 Opere diSan Bernardo, cit., I, ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] Paolo Brezzi dà dell’incontro milanese tra i due Augusti e di , XXXI, Istituto della Enciclopedia San Costantino, in Poteri religiosi e istituzioni: il culto di Costantino imperatore tra Oriente e Occidente, a cura di F. Sini, P.P. Onida, Torino ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] dell'Istituto, di chiudere un certo numero di dei pontefici, da Paolo III a Pio di Napoli all'inizio del Settecento, Veronica de Giuliani, Pacifico diSan , in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 2, Torino 1984, pp. 783-814, 890-92 ...
Leggi Tutto