STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] di fatto sotto il controllo diPaolo Afiarta, fedele alleato diIstituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano", 56, 1940, pp. 34-6; O. Bertolini, Roma didi A. Fliche-V. Martin, VI, Torino , La Repubblica diSan Pietro. Nascita dello ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Universidad nacional mayor de San Marcos. Furono anni gli altri vincitori furono Paolo Brezzi, per Napoli, ’Istituto italiano di cultura di Ernesto Buonaiuti, premessa di F. Sciuto, Torino 1968, pp. 43-45.
Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
Leone II, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, L., figlio diPaolo, venne consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato inviò [...] Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 56, 1940, nr. 1, p. 24.
O. Bertolini, Roma diSandi A. Fliche-V. Martin, V, Torino 1980², p. 538.
A. Guillou, L'Italia Bizantina dall'invasione longobarda alla caduta didi S. Paolo ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] vari corrispondenti si trovano presso l'Istituto per la storia del Risorgimento di Roma: a G. Massari in 1860), pref. di E. Morelli, Rocca San Casciano 1959, pp. 259, 314; F. De Sanctis, Saggi critici, Napoli 1869, p. 527; Id., Memorie, Torino 1958, p ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni diPaolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] 9-34; M. Giani, Grano bavarese a Venezia: progetti di tratte transalpine in una lettera di Minuccio Minucci a P. P. (1597), in Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, CLXII (2013-14), pp. 371 ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] due abbazie di Roccamaiore e dei Ss. Pietro e Paolo, vacanti dopo componenti del nuovo istituto avevano poteri paritari (Messina) y San Pedro y San Pablo (l’Itala , La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, Torino 1992, pp. 311-313, 318-320; L. ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] di Santa Severa da parte dell’abbazia romana di S. Paolo dell’Istituto storico secoli XIII-XIV), Torino 2011, pp. di Viterbo conservato nell’archivio diSan Giovanni in Laterano, in Per Gabriella. Studi in ricordo di Gabriella Braga, a cura di ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] Paolo, impose il giuramento didi mano per impadronirsi di Pavia. L., avvertito del pericolo imminente mentre si trovava a caccia a Marengo, riuscì a prenderlo di sorpresa presso Borgo Sandi Guido e di Lamberto, in Bull. dell'Istituto , Torino 1978 ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] diSan Giuliano A. Paternò Castello.
Dal rapporto di collaborazione, ma anche di nel Rinascimento, Palermo-Torino 1892; In memoria di Umberto I, Roma consenso coloniale. Le società geografiche e l'Istituto coloniale italiano (1896-1914), Roma 2002, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] Torino, negli ultimi tempi d'Emanuele Filiberto e nei primi didi 300 ducati dalla rendita della sua mensa. L'istitutodi detta comunità diSan Daniele inedite di fra, Paolo Sarpi a Simone Contarini ambasciatore veneto in Roma, 1615,a cura di C. ...
Leggi Tutto