DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di Crema, dove è stato nominato governatore.
Il 25 maggio è a San Michele diistitutoPaolo Marana per l'episodio, inserito nel suo L'esploratore turco, d'Anna di ; Diz. crit. della letter. ital., a cura di V. Branca, Torino 1973. 1, p. 669; 11, p. 637 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] delle case distrutte da Paolo Traversari e dalla sua come in Riccardo diSan Germano e negli Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta Istituto Storico Germanico di Roma nell'VIII centenario della nascita, a cura di ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] di contabilità e dallo studio delle lingue, a Milano all'istituto S. Paolo, poi al ginnasio di Brera e all'i.r. liceo didiSandi Stato di Milano (Crivelli, Carte Giulini), nell'Arch. del Museo del Risorgimento diTorino (Carteggio politico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] di fisica sperimentale all’Università diTorino, dopo la caduta di Napoleone, diventò un caso internazionale, grazie alla notorietà del ricercatore piemontese, nonostante il processo di restaurazione in atto nei vari Paesi. Filippo Asinari diSan ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] di Dio come istituto ancora vigente; il divieto di porto d'armi (IV) e di ricettazione dei malviventi (V) sono i primi di cura di L. Weiland, 1896.
Riccardo diSan Germano, Chronica, a cura di C II, a cura di A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d' ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] 287-300; E. Gahedle, The Bible of SanPaolo fuori le Mura in Rome, its Date and its nella "Cattedra di S. Pietro", "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per , Il patrimonio di S. Pietro fino alla metà del secolo XI, Torino 1987 (Storia d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] di Giannone ricorda quelle di Galileo Galilei e diPaolo Sarpi, la tragica morte quelle di Giordano Bruno e di Mario Pagano. La sua esistenza fu testimonianza di una strenua volontà didi far tardare il miracolo disandiTorino. di nuovi istituti ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] campano (Villa Montesano in S. Paolo Belsito, presso Nola), dove, Istituto Storico Germanico didiSan Germano, fratello di maestro Giovanni diSan medievale, Torino 1990; Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] Einaudi diTorino, un’attività di consulenza che diviene nel decennio successivo il suo campo di impegno in qualità di uditore, ma non di borsista, alla frequenza del nuovo Istituto italiano per gli studi storici. Con i borsisti di quel periodo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) diPaolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] d'annotare competenze e limiti dell'istituto monarchico. Il re è sì 16 ott. 1620, a San Giacomo di Compostella, pio pretesto per visitare Micanzio, Vita del Padre Paolo..., in P. Sarpi, Ist. del conc. trid., a cura di C. Vivanti, Torino 1974, pp. 1370 ...
Leggi Tutto