GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] di un incarico importante, forse quello di governatore diTorinoistituto della regione come ente morale, mentre nella seconda essa era ridotta a "consorzio di provincie". La commissione affidò l'incarico di predisporre uno schema di Ponza diSan ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] di Giovanni di Boemia, mostrando peraltro - secondo alcune fonti - scarsa decisione in occasione dell'assedio diSanPaolo Alboino e assicurando un trapasso di scienze diTorino, L di documenti, in Memorie della R. Accad. delle scienze dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] Torino 1836).
L'opera esamina i diversi istituti che avevano caratterizzato la proprietà terriera dall'impero di attenuto alla lezione che, diPaolo Diacono offre il codice curare la pubblicazione del Dialogo diSan Gregorio volgarizzato dal Cavalca ( ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] di Avenches; mentre il più tardo Paolodi Susa, con i passi del Moncenisio e del Monginevro, e la Valle d'Aosta, con i passi del Piccolo e del Gran Sandi C., una sposò un capo turingo, il duca diTorino Atti del R. Istituto veneto di scienze,lettere e ...
Leggi Tutto
CORDERO diSan Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] di S. Paolo lo fece inviare a Roma per il noviziato (Baruffi, p. 4). Nel 1795 si laureò in utroque iure nell'università diTorino Barulli, Il cavaliere G. C. diSan Quintino ... , in Annali della R. Acc. di agricoltura diTorino, XI (1863), pp. 6-22; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] alfabetica (Libro di ricordi, Firenze 1954, p. 103) presso la scuola di un maestro Pier Maria; ser Paolo Sassi da , Torino 1964, pp. 197, 256-258; C.H. Clough, Machiavelli researches, in Annali dell'Istituto universitario orientale di Napoli ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Paolo Greppi.
Didi Baviera tra il giugno 1871 e il maggio 1875, a Madrid fino al 1881 e, infine, a Sandi Crispi.
Socio corrispondente dal 1854 dell'Istitutodi scienze e arti di Ginevra, membro dal 1858 della Società di storia patria diTorino ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] lotta politica in Italia di A. Oriani (Rocca San Casciano 1956), gli Vecchi di Val Cismon, conservato nell'archivio De Vecchi, presso il nipote Paolo, e di grande dell'Istituto le lettere conservate a Torino (Archivio del Comitato diTorino, cart ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] una serie di riunioni indette da Paolo III diSan Quintino alla volta didi storia italiana della Regia Deputazione di storia patria, XIV, Torino delle fortificazioni di Roma nel Cinquecento e nel Seicento, in Quaderni dell'Istitutodi storia dell' ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] Istituto d'incoraggiamento di Palermo (che aveva organizzato un'esposizione didi quelle politiche (Memorie autobiografiche, in SanPaolo, 121, 204, 241 e passim;A. D'Ancona, Carteggio di M. Amari, I, Torino 1896, p. 188; G. Albergo, Storia della econ ...
Leggi Tutto