• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [551]
Biografie [278]
Arti visive [89]
Storia [55]
Letteratura [32]
Religioni [27]
Musica [20]
Economia [13]
Teatro [12]
Diritto [12]
Medicina [10]

BARNABÒ, Alessandro Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco) Maurizio Reberschak Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] (SID) che, costituita sempre nel 1925, sarebbe stata successivamente il traitd'union per l'allacciamento di relazioni con un imponente gruppo elettrico, la SIP di Torino (Società idroelettrica piemontese), alla quale avrebbe ceduto prima larghe quote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFAI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFAI (Mafai Volpe), Mario Flavia Matitti Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto. Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] ma le difficoltà in matematica lo spinsero a trasferirsi all'istituto tecnico, per diventare perito edile. Intanto, già intorno Tartaruga di Roma (1959), alla galleria Blu di Milano e alla Bussola di Torino (1960) e alla VI Biennale di San Paolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DI FRANCIA – SCUOLA DI VIA CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFAI, Mario (3)
Mostra Tutti

BERTOLLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLLI Luciano Segreto Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] e C. di San Paolo del Brasile. L'oggetto della società era l'esportazione di olio, formaggi, di quel decennio la Bertolli aveva aperto le filiali di Roma, Genova, Torino né più né meno come un altro istituto di credito, ma una vera e propria holding ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati Cecilia Prete Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche. Il [...] di Domenico Veneziano (Domenico di Bartolomeo da Venezia), di Donatello, Paolo più tarda di Torino (Galleria Sabauda), forse parte di un polittico nella prima metà del '400, in Atti del R. Istituto veneto di lettere, scienze ed arti, XCI (1931-32), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – BELFORTE DEL CHIENTI

GIROLAMO da Santacroce

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Santacroce Alessandro Serafini Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Paolo, di San Pietroburgo, S. Stefano della Pinacoteca di Brera, S. Lorenzo del Courtauld Institute di di Venezia; la tela con S. Girolamo della Galleria Sabauda di Torino delle pitture di G. da S., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE' SACCHIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BEATO GHERARDO SAGREDO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN PELLEGRINO TERME

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner. Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] d'annotare competenze e limiti dell'istituto monarchico. Il re è sì 16 ott. 1620, a San Giacomo di Compostella, pio pretesto per visitare Micanzio, Vita del Padre Paolo..., in P. Sarpi, Ist. del conc. trid., a cura di C. Vivanti, Torino 1974, pp. 1370 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOSA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Giuseppe Giorgio Taffon Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] di Verona, interpretata da E. Zacconi. I protagonisti di questa pièce sono Paolo di Tristi amori, come l'istituto montagna, Bergamo 1896, poi Sesto San Giovanni 1917 (nel quale sono accolti Martini, nella Gazzetta letteraria di Torino dal 23 marzo al 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISTITUTO MATRIMONIALE – GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOSA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GIULINI DELLA PORTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI DELLA PORTA, Cesare Nicola Raponi Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] di un incarico importante, forse quello di governatore di Torino istituto della regione come ente morale, mentre nella seconda essa era ridotta a "consorzio di provincie". La commissione affidò l'incarico di predisporre uno schema di Ponza di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFINO Alessandro Serafini Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo. Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] di San Bonifacio, nel coro della badia di S. Pietro, un polittico in pietra tenera con S. Pietro in cattedra tra s. Paolo, s. Benedetto col committente, s. Andrea e s. Gregorio, Storie di s. Agata e di duomo di Verona (oggi nell'Istituto femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE MASEGNE

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE MASEGNE Wolfgang Wolters Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV. Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] Andriolo de Santi, dai mosaicisti di San Marco e Maestro Paolo, da cui muove jacobello ... La pala d'altare di J. e P. P. D. nella chiesa di S. Francesco in Bologna, in Mem. d. R. Accademia delle scienze d. Istituto di Bologna, cl. di sc. mor., XI ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali