BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] di queste edizioni figurano anche i volgarizzamenti delle parti di Appiano ignote al B., a cura diPaolodi N. Machiavelli, I, Torinodi saggio del Repertorio degli umanisti italiani, progettato dall'Istituto nazionale di , Rocca San Casciano 1910 ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] e Francesco Paolo Tosti, debosisiana de I Cenci di Shelley, seguita da una pp. 13 s.; E. Marcellusi, A piè del monte, Rocca San Casciano 1917, pp. 1927; L. L. Russo, A. D Bosis, Storia della mia morte e ultimi scritti, Torino 1948, pp. VII s.; G. Lo ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Istitutodi studi superiori. Entrato in contatto con Ettore Regàlia, al quale dedicò di lì a poco un articolo apparso nella Revue scientifique, e con il milieu positivista raccolto intorno a Paolodi G. P., Firenze 1965; V. Vettori, G. P., Torino ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] Roma e poi all'istituto tecnico "Leonardo da fate, Pisa 1902; Maria Dulcis, Roma-Torino 1902; Goldoni e il suo teatro, Firenze 1969, pp. 135-136; G. Mariani, Antologia di scrittori garibaldini, San Casciano 1970, pp. 200-228; Id., Ottocento romantico ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] nei pressi dell'odierna San Severino Marche.
Alla morte Platina e diPaolo Marsi riferiti "Crater Hermetis" di L. L., in Quaderni dell'Istituto nazionale sul Rinascimento e magia demoniaca da Ficino a Campanella, Torino 2000, pp. 88-99; M. ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] Istituto spiaggia di Porto SanTorino e a Genova, riprese definitivamente la strada di Roma. Negli anni successivi, privo di un lavoro stabile, Penna si dedicò al commercio didi Bigongiari e di Pier Paolo Pasolini.
L’ultimo ventennio della vita di ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] e diverse scuole private di Milano (come l’istituto Leonida, in viale Umbria Angelo Guglielmi e i giovani Paolo Mauri e Nico Garrone, e di cultura internazionale a Roma, a cura di V. Moncada di Paternò, in collab. con M.C. Salmeri et al., Torino ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] a Torino B. Robbio diSan Raffaele e a Ferney Voltaire: quest'ultimo gl'impose una lunga anticamera, dopo aver messo in evidenza su di un voci angoscianti sui figli Benedetto e Paolo impegnati nella campagna di Russia, i quali poi risultarono feriti ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] San Giorgio. Giornale dei nuovi romantici, polemico impasto didi traduzioni per la "Collezione romana" diretta da E. Romagnoli per l'Istituto (Einaudi), Storia e geografia, 3, L'età contemporanea, Torino 1989, p. 413; G.P. Brunetta, Storia del cinema ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] istituto Martinelli; in seguito si perfezionò in lingue classiche.
Nel 1878 si laureò in legge all'università di Roma e iniziò ad esercitare la professione didiPaolo Barnaba e diSan , pp. 616 ss.; Gente nuova, Torino 1906; Sotto la toga, in Appendice ...
Leggi Tutto