MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] "dramma sacro" Paolodi Tarso (Firenze 49, f. 6; Firenze, Istituto Stensen, Fondo Manacorda; E. Palmieri ), Torino 1956, pp. 175-184; D. Mondrone, Solitudine di un Frontespizio: 1929-1938, a cura di L. Fallacara, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, ad ind ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] Paolo Veronese in un celebre quadro oggi alla Gemäldegalerie di Dresda, era didiTorino, seguito alla vittoria di Eugenio di 'isola diSan Secondo per di famiglia, alla Biblioteca dell'Istituto delle scienze di Bologna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco diTorino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] deputato per il collegio diTorino. Intervenne poco in istituto fino ai primi mesi del 1926. Trasferitosi a Parigi, collaborò per alcuni mesi al quotidiano antifascista Il Corriere degli Italiani. Invitato poi dagli ambienti antifascisti diSanPaolo ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] di fede radicale, destinato a trovare inquadramento nella spiritualità della Compagnia diSanPaolo, la pia associazione (più tardi istitutodiTorino nel 1969 e appoggiò la ‘scelta socialista’ del successivo convegno di Vallombrosa (1970). Anche di ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] riferimento a San Tommaso e al pensiero politico inglese. Nel 1928 si recò a Berlino dove ebbe modo di frequentare studiosi dell’Istituto giuridico, s. 2, XXII (1932); Il negozio giuridico. Saggio di filosofia del diritto, Torino 1934; Appunti di ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] alle abbazie, protesse l'istitutodi Thonon, presso Ginevra, sorto diTorino, in sostituzione di P. F. Costa (20 sett. 1613), ma per il rifiuto ad accoglierlo del duca di del 1621 per l'elezione del successore diPaolo V, e pare che fosse anche ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce; a sinistra l’Oltrarno: quartiere di inaugurato l'Istitutodi storia della Torino, ecc. – anche qui vi sono stati numerosi episodi di , che ebbe esponenti quali Gherardello, Paolo da F. e soprattutto F. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Istituto per gli studi dei problemi dell'amministrazione) di The modern years, trad. ingl., TokyoNew York-San Francisco 1983; D. Keene, Dawn to the West Mazzei, La città giapponese, in Modelli di città, a cura di P. Rossi, Torino 1987, pp. 219-20; R. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] occupò di dirigere, insieme con Paolo Vettori, il corpo di soldati Giulio voleva "tornar in Roma" (Sanuto, XXVII, col. 628). Affidata (1455-1533), in Annuario dell'Istituto stor. ital. perl'età moderna da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad Ind.; M. M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] per San Filippo di un caso siciliano. Il 22 settembre 1713 il duca Vittorio Amedeo di Savoia veniva riconosciuto a Torino come re diPaolo Sarpi tra il cattolico Philippe Canaye de Fresnes e il calvinista Isaac Casaubon, «Bollettino dell’Istitutodi ...
Leggi Tutto