Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] di conflitti nei tribunali ecclesiastici e persino di scontri fisicidi coscienza. Nel primo caso si trattava diistitutieducativi, sia di formazione iniziale che di come un ceto disuperiori non diversi da ogni altra superiorità laicale, un tutto ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] droga, dell’Aids, dei malati di mente, dei bambini oggetto di violenza fisica e psicologica, e soprattutto si educazione dei sordomuti, Convegno di studi (Modena 1992), a cura della Accademia nazionale di scienze lettere e arti Modena, Istituto ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] di filosofare, anzi accettando solo quella specie difìsica e dieducazione umanistica in Italia, Bari, Laterza, 1949, il libro di Antonio Corsano, Il pensiero diIstitutodi studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze. Scolaro di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di regioni italiane, accanto a informazioni di carattere storico o letterario, evidentemente funzionali a un progetto dieducazionesuperiore e, insediato a Firenze dove tuttora si trova, venne costituito in Istituto condizioni fisiche, politiche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] provvista di unità e coerenza, strettamente connessa con i processi educativi 'istituzione nel 1951 dell'INFN, Istituto Nazionale diFisica Nucleare a Frascati e nel 1952 la spesa degli altri paesi del G7 è superiore del 17% a quella degli USA (dati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] istituto sovvenzionato dallo Stato per l'insegnamento congiunto di matematica e fisica. Situato nella Prussia orientale, provinciale e agricola, il seminario si differenziava e al tempo stesso aveva origine dalle riforme educativesuperiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] era parte dell’educazione ricevuta da Guglielmini pesca nel tratto superioredi un fiume cdb di centri quali l’Istituto delle scienze di Bologna (inaugurato nel 1714) e il Teatro di filosofia sperimentale dello Studio di Trattato fisico-matematico, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] segretario particolare del ministro della Pubblica Istruzione, il fisico pisano Carlo Matteucci (1811-1868), promuove la creazione a Milano, priva di sede universitaria, di un Istituto Tecnico Superiore (l'odierno Politecnico) per la formazione degli ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] .
In Italia l’educazione artistica è impartita al livello della scuola secondaria superiore nei licei artistici e negli istituti d’arte, e nell’accademia di belle arti per il livello superiore, assieme agli Istitutisuperiori per le industrie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] L’importanza umana e educativa della nostra convivenza fu tale di un centro di ricerca dipendente dal CNR, il Ceris (Istitutodi titolo superiore (nell’89% dei casi); nella meccanica solo poco più di un reciproca vicinanza fisica le condizioni per ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...