Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] destra –, preso atto del fatto che vari Paesi europei erano dotati di sistemi dieducazione tecnica superiori a quello italiano, sostenne che l’unica via di uscita dalla condizione di arretratezza in cui si trovava l’Italia consisteva nella
creazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] specie umana, tra caratteristiche fisiche come la struttura del corpo di filosofia teoretica all’Istitutodi studi superioridi Firenze. Nel 1903 De Sarlo fondò il primo vero e proprio laboratorio di punto di vista assistenziale ed educativo a quella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] sostenendo l'incomparabile superioritàfisica e morale degli europei nei confronti di tutte le 'popolazioni di colore', a dagli scritti di autori come Tiedemann e Humboldt, che consideravano il processo d'incivilimento e cioè dieducazione dei popoli ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Italy veste il pubblico internazionale perché è in grado di parlare un linguaggio universale e di incontrare il gusto dei consumatori, continuando, come nel Rinascimento, a fare scuola dieducazione al bello e alla qualità, rivolgendosi sia ai grandi ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] superiore forniti dall'ISTAT (Istituto nazionale di statistica), più del di quelle attuali.
Per prevenire l'insorgenza di tale malattia estremamente difficile da curare sono necessari: interventi educativi (educazione alimentare ed esercizio fisico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] l'importanza di un'educazionesuperiore basata sui Classici, mentre la nobiltà cinese identificava questo tipo dieducazione con la dieci giorni successivi, la propria abilità fisicadi cavaliere e di arciere, e la propria abilità intellettuale come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] superiori, di legge o di medicina), e poiché nella Facoltà di medicina l'educazione scientifica proseguiva, discenti e docenti di egli elenca varie proposizioni fisiche, in una delle degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960 ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] di tipo superiore, rappresentate, al grado massimo, dalla realizzazione di sé.
Handicap e integrazione
di Olga Capirci
I.
Ottica medica e ottica educativo . Diritti in gioco, a cura di D. Massi, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996 ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] affermare la propria superiorità nel gruppo, ottenere un capo di vestiario per coprirsi dieducazione dell’imputato traspare anche dagli istituti che prevedono l’intervento penale senza la condanna. Il primo di essi è rappresentato dalla sentenza di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] che la Russia aveva intrapreso un programma dieducazionedi massa, e attraverso la selezione a tutti i livelli scolastici degli allievi più validi formava un numero sempre maggiore di studenti negli istituti tecnici, nei collegi e nelle università ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...