Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] di disegno senza l’uso di modelli, di meccanica senza l’impiego delle officine, e difisica senza l’apporto di gabinetti sperimentali. Avendo visitato di autore di un corposo volume pubblicato nel 1914, L’educazione professionale e l’istituto ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] (B. Mussolini, Opera omnia, 40° vol., 1979, pp. 405-06). Per questo gli chiese di potenziare l’insegnamento dell’educazionefisica nelle scuole e di proseguire nella direzione già individuata dal ministro Pietro Fedele – che il 5 gennaio aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] 35%); una leggera flessione ebbero la fisica (dal 3,31% al 3,11 Educazione nazionale. Il desiderio di creare istituti autonomi era stato il fulcro dell’azione disuperioritàdi un razzismo all’italiana spiritualistico. Mussolini semplicemente decise di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] di insediamento diistitutidi formazione superiore e di università – 625 collegi sparsi su tutto il globo nel primo secolo di rete di istituzioni educative maschili prevedeva esplicitamente un insegnamemto difisica-matematica. La ‘svolta pirroniana ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] di questa segnalata evoluzione dell’istitutodi individui conviventi che si proponevano fini di istruzione, dieducazione o didi redditi propri di importo superiore dell’imposta sul reddito delle persone fisiche per la disciplina attualmente vigente d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] l’istituzione a Torino di una Scuola di applicazione per ingegneri annessa alla facoltà di Scienze fisiche e matematiche dell’Università (dal 1906 Politecnico di Torino), e a Milano un Istituto tecnico superiore, concepito sul modello dei politecnici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] fisica, nonché il ginnasio inferiore e superiore, le Scuole palatine e scuole tecniche, l’Accademia d’arte, la Società patriotica, la biblioteca «imperial regia». Con una vasta opera di laicizzazione della cultura, molti di quegli istituti passarono ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] sostenuto dal Fascio dieducazione nazionale e in di italiano e latino, di italiano e storia, di latino e storia, di storia e filosofia, di matematica e fisica, di filosofia e pedagogia, di (Riordinamento degli istitutisuperioridi Magistero) aveva ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] fisica galileiana, che didi Firenze, Carte Strozziane, Serie III, 14; 93, d; 199, b; 205, a; Depositeria generale, Parte antica, c. 614; Guardaroba medicea, 741, 799, 826; Istitutoeducazione e ragion di normale superioredi Pisa, cl. di lettere ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] potere il sovrano era ancora superiore «di fatto e di diritto» ai singoli cittadini, ma Istituto giuridico della facoltà di scienze politiche dell’Università degli studi di Milano, sotto la direzione di E.A. Albertoni.
Fonti e Bibl.: Manoscritti di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...