Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] e chirurgiche e all'implementazione di programmi dieducazione sanitaria, promozione della salute e prevenzione delle malattie. Si stima che l'aspettativa di vita di un uomo di 30 anni potrebbe essere aumentata di 15 anni, qualora si potessero ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] dell'utero nel parto di donna paralitica, in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze, 1814, s. 2, vol. 17, pp. 26-45), pubblicò un lavoro a uso delle levatrici non suscettibili dieducazione intellettuale (Dialoghetti per ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] di legittimarlo, furono molto buoni. Le modeste condizioni di famiglia non impedirono a Oberdan di continuare gli studi presso la Civica Scuola reale superiorediistitutodifisica Trieste e a Vienna. La sua educazione sentimentale, Trieste 1926; P. ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] prese a frequentare le lezioni di botanica e difisica tenute a Firenze dai nella villa di San Cerbone un istitutodieducazione per i giovanetti di buona famiglia di pedagogia all'Istitutodi studi superioridi Firenze, dove ebbe anche la carica di ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] 1893). Proseguì poi gli studi presso l'Istitutodi studi superioridi Firenze, ove nel 1894 lavorò nel laboratorio di fisiologia di G. Fano e nel 1895-96 in quello chimico di V. Schiff: ebbe così modo di conoscere alcuni giovani destinati a grande ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] scuole secondarie superioridi varie città (Mantova, Vigevano, Padova).
Nel 1939 collaborò con il ministro dell'Educazione nazionale, G ; socio effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti e dell'Accademia patavina di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] Club di Sassari, e già nell’autunno del 1940 rivestì l’incarico di presidente della SEF (Società EducazioneFisica) Torres titolo di ingegnere elettrotecnico presso l’Istitutosuperiore delle facoltà tecniche il 25 ottobre 1924. Fu l’Università di ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] , a problemi di salute fisica o psichica, a forma di appagamento sessuale superiore a presenza di alcuni fattori quali, per es., l'educazione sessuale sottrae anche all'atto eterosessuale - inteso come istituto sociale - la sua vera e propria base ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] medica, e nel 1933 fu nominato assistente effettivo presso l’istitutodifisica, dove, dal 1935-36, tenne l’insegnamento difisicasuperiore.
In tale periodo l’interesse di Ranzi per i fenomeni atmosferici prese una direzione decisamente nuova. Nel ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] superiore sulla necessità d’una cattedra speciale di psicologia nelle Università e negli Istitutisuperiori tutte le informazioni fisico-antropologiche del bambino di antropologia, 1911, vol. 16, p. 362). Continuò a insistere sul valore dell’educazione ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...