SCLAVO, Achille
Mauro Capocci
SCLAVO, Achille. – Nacque il 21 marzo 1861 ad Alessandria, dove il padre era capostazione, da Eugenio e Rosa Sclavo (non parente, ma originaria dello stesso paese, Lesegno).
Terzo [...] l'educazionefisica, Siena 1914; Per la propaganda igienica. Scuola ed igiene, Torino 1924.
Fonti e Bibl.: G. Mazzetti, La vita e l'opera di A. S., Siena 1949; F. Vannozzi,
A. S. e la società del suo tempo, in Cittadella della scienza: l’Istituto S ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] aviazione a vela; partecipazione allaMostra di aeropittura. 1935: Torino, albergo Dock; cimitero Monumentale, monumento funerario Deambrogio; Mostra del naturismo, sale della Maternità e dell’educazionefisica. 1936: Torino, casa eredi Nasi-Agnelli ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] istituto tecnico di Parma. Nel frattempo, già dal 1903, figurava nella terna del concorso per la cattedra di geografia commerciale presso la scuola superioredi commercio di geografia della Cina, in Riv. difisica, matematica e scienze naturali, 1902 ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] istituto chimico dell’Ateneo di Cagliari, dove tenne anche gli insegnamenti di chimica generale e inorganica, di chimica organica e di chimica fisica egli fu anche eletto membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione.
Puxeddu restò in ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] di maestro elementare di grado superiore. Fra il 1868 e il 1883 insegnò a Fratta Polesine (Rovigo), dove compì le prime esperienze dieducatore francese e dell’educazionefisica, venendo premiato con medaglia di bronzo all’Esposizione di Rovigo del ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] di fisiologia e patologia vegetale presso l’Istitutosuperiore e nel pieno vigore di energia fisica, ma la situazione che educazione agli studi del figlio Pietro» (p. 10) e aiutare la famiglia, che di fatto aveva lasciato indigente.
La fine di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] messo in risalto i limiti di una ricerca circoscritta allo studio di singoli istituti identificati in base a di rango superiore alla legge ordinaria. Si poneva dunque il problema della compatibilità con queste norme costituzionali di quelle norme di ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] al fine morale e all'educazione: in tutti è comune il pensiero che non si possa costruire una dottrina morale e pedagogica senza una conoscenza filosofica di quel che è l'uomo nella sua unità di essere fisico e spirituale, d'intelligenza servita ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Di queste, una parte prepara i giovani per le università e per altri istituti d'istruzione superiore 1828 e aveva corsi di lingue, matematica, fisica, scienze morali, Ministero dell'educazione e che fa parte dei musei di South Kensington, ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] comunque scorta nella sua persona fisica, essendo impossibile che fin d'allora si volesse così alludere (secondo una delle opinioni riferite da Diogene Laerzio) al largo respiro del suo stile. L'educazionedi P. fu quella del giovinetto ateniese ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...