UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] un ambiente dieducazione riservata all'aristocrazia; e quando, col progredire della civiltà, si avverte l'esigenza di combattere con ampî spazî, prati e letamai. L'istitutosuperioredi medicina veterinaia di Milano occupa 25.000 mq. con sette ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] , 1 scuola). Scuole militari riunite 3 (i superioredi guerra; 1 ufficiali, 1 sottufficiali); inoltre corsi allievi ufficiali di riserva; 1 corso dieducazionefisica; i corso ufficiali superiori. Le truppe sono raggruppate in tre divisioni ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] di alpinismo è modesta quanto alle altezze, che di poco superano i 2000 m. nelle vette raggiunte. Ancora, amatore di monti ed apostolo dieducazionefisicadi locali per osservatorio scientifico, congiunto coll'Istituto la parte superiore, poiché l ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] un ruolo importante nell'educazione atletica achea. Anche superioritàdi Sparta, durata un secolo e mezzo, fu dovuta all'adozione di una sistematica attività di preparazione fisica, con finalità precipue di l'origine di questo istituto si deve ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] teoretica presso l'Università e dal 1904 aveva assunto anche un incarico di filosofia e pedagogia presso l'Istitutosuperioredi magistero Suor Orsola Benincasa -, alla riflessione filosofica, allo studio, nel 1906 il G. passò a Palermo, perché ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dell'ambiente. b) L'infrastruttura fisica. c) L'infrastruttura sociale. d) L'educazione dei produttori e degli utenti della strumenti di arbitrato già esistenti sono costituiti da commissioni o organi di vigilanza (come l'IstitutoSuperioredi ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] resa possibile dall'impegno dell'INAIL sotto la spinta di Maglio e di alcuni volenterosi insegnanti dieducazionefisica. Alle Paralimpiadi di Tokyo, nel 1964, l'Italia partecipò con due rappresentative di atleti, uniti nel tricolore ma divisi da due ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] dieducazionefisica. Lo sport era così diventato strumento di controllo, di disciplina e, attraverso il sabato fascista, di «educazionedi praticanti di Sicilia e Campania e quello, di poco superiore, di dello Sport, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] in diverse pellicole di successo: cresciuto in un istituto per bambini poveri di Baltimora, diventò anche a Roma all'Accademia dieducazionefisica, ma si diffuse solo José di Costarica, con la quindicesima edizione. Cuba ribadì la sua superiorità con ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] 'epoca e ricevette la prima educazione religiosa da una maestra delle elementari Istitutosuperioredi magistero, futura fucina di docenti nelle scuole medie e di processi di confronto, ibid. 1914; Sull'applicazione dei metodi psico-fisici all'esame ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...