• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Medicina [126]
Biografie [123]
Diritto [73]
Geografia [27]
Biologia [32]
Storia [32]
Economia [29]
Chimica [20]
Fisica [19]
Diritto commerciale [20]

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] nome di Lago Superiore quello che si apre a nord-ovest della città, Lago di Mezzo, che a forma di arco la guida di Rizzardo di San Bonifacio, i Mantovani, al tempo di Federico II, sec. XVIII con i maggiori istituti europei. Durante la prima campagna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

INQUINAMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884) Giovanni Battista Marini-Bettolo Emilio Gerelli Dino Marchetti Ugo Facchini L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] alla presenza nell'ambiente di una concentrazione di radioisotopi superiore alla norma. Ancora gl , Mass., 1970; ISVET (Istituto per gli studi sullo Sviluppo Sanità. Commissioni sono costituite anche in ciascuna regione, con il compito prevalente di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUINAMENTO (12)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDIANA, UNIONE. Fabio Amato Giulia Nunziante Emma Ansovini Livio Sacchi Alessandra Consolaro Italo Spinelli – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] femminile è stata superiore soltanto nello Stato del Kerala e nel territorio di Pondicherry. Nella fascia sanità e delle infrastrutture rurali, e l’erogazione di sussidi l’offerta di credito all’economia da parte degli istituti pubblici e ... Leggi Tutto
TAGS: TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY – INFORMATION TECHNOLOGY – IMPRESE TRANSNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] di O₃ o di H₂O₂. Per es., la rimozione di tri- e tetracloroetilene per azione combinata di O₃ e H₂O₂ è da due a sei volte superiore 'indagine di Federgasacqua sul sistema di raccolta e depurazione delle acque reflue urbane in Italia, in Istituto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – IDRAULICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – INGEGNERIA AMBIENTALE – COMPOSTI AROMATICI – COMPOSTI ALIFATICI

ADRIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] necessario istituto dalle insufficienze o dalla malvagità di taluni superiorità di Adriano e malcontenti di essere stati trascurati per lui. Si sussurrò di invidia verso il predecessore quale movente principale di tanto prudente astinenza, e l'eco di ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI DAMASCO – PREFETTO DEL PRETORIO – MARCO COCCEIO NERVA – TRIBUNO DELLA PLEBE – PUBLIO ELIO ADRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO (2)
Mostra Tutti

REFERENDUM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REFERENDUM Giulio M. Salerno Ester Capuzzo (XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185) Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] fine di contemperare l'istituto del r. con la tutela di inquirente e sul sistema elettorale del Consiglio superiore della magistratura. A questi r. Sanità e dell'Industria e Commercio, sulla modifica delle norme in materia di elezioni e di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SENATO DELLA REPUBBLICA – SISTEMA PROPORZIONALE – COSTITUZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFERENDUM (4)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEGNO Guglielmo Giordano (XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978) Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] su tronchi di pioppo o di faggio di diametro non superiore ai 60÷65 cm, il ricorso alle specie tropicali di grande di pannelli di nuova fabbricazione. Alla prima sede dell'Istituto nazionale del legno se ne affiancò nel 1964 una seconda in San ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SAN GIOVANNI AL NATISONE – SAN MICHELE ALL'ADIGE – INDUSTRIA MECCANICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDONESIA. Libera D'Alessandro Paola Salvatori Livio Sacchi Italo Spinelli – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema Demografia [...] di Giacarta, Jokowi si presentò con un programma di incremento del sistema del welfare (soprattutto sanità e istruzione) e di di una popolazione stimata in 12 milioni, vanta tuttavia un reddito medio nettamente superiore ’Istituto d’arte di ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

LOMBARDO-VENETO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDO-VENETO Antonio Monti . La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] meno di trecento possidenti, i quali avevano un convocato generale degli estimati, come autorità superiore il governo austriaco fece studiare dai membri dell'Istituto lombardo un progetto di riforma generale degli studî, comprendente tutte le scuole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO-VENETO (2)
Mostra Tutti

ALIENAZIONE MENTALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sinonimo di pazzia. A rigore d'etimologia, il concetto di alienazione mentale implica un cambiamento profondo della personalità del malato, che deve trovarsi come "fuori di sé". E difatti il cambiamento [...] proprie spese gli alienati o in istituti proprî, o in istituti di provincie vicine, o in istituti privati o religiosi, ecc. Non un periodo di osservazione non superiore a un mese. Il licenziamento dal manicomio è invece disposto, in via di prova, dal ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICO MINISTERO – MANICOMÎ CRIMINALI – CONSIGLIO DI STATO – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENAZIONE MENTALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 53
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunità
mascherina di comunita mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali