GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone diSan Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] di chimica biologica presso l'Istituto Regina Elena per lo studio e la cura dei tumori di Roma ed ebbe l'incarico dell'insegnamento di igiene sociale nella Scuola superioredi dell'Organizzazione mondiale della sanità.
Aveva sposato Luciana Finazzi ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] Istituto d'igiene dell'Università di Parma una serie di ricerche e di analisi di laboratorio che si conclusero nel 1915 con una dissertazione di (dal 1922 al 1924 fu membro del Consiglio superiore della sanità) e dell'assistenza ai disagiati (nel 1918 ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] . Quando la direzione diSanità e il ministero degli Interni incaricarono Golgi di istituire nel suo istituto il reparto sieroterapico, come delegato del comune di Pavia. Nel 1911 fu eletto nel consiglio superiore della Pubblica Istruzione, rimanendo ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] disanità.
Fu membro di numerose società e accademie scientifiche; rilevante anche l'intervento nel campo della medicina del lavoro: egli contribuì infatti a fondare la prima clinica del lavoro, presso gli istituti clinici di perfezionamento di ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] scientifica dell'istituto tecnico G. Galilei. Iscrittosi alla Scuola superioredi medicina veterinaria di Bologna, vi si nel primo conflitto mondiale, la medaglia d'oro al merito della Sanità pubblica, la Legion d'onore. Nel 1923 fondò il periodico ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superioredi veterinaria a Torino, e da [...] R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, LVI (1923), pp. 787-792; Esperimento di bonifica umana in località intensamente malarica. Nota II, ibid., LVII (1924), pp. 616-618), opera per cui ricevette la medaglia di bronzo al merito della Sanità ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] medico della Scuola normale superioredi Pisa, e conseguì i diplomi di specializzazione in puericultura nel 1934 e in pediatria nel 1935. Presso l'Università di Pisa aveva nel frattempo cominciato a frequentare l'istitutodi patologia generale, dove ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] eredità un capitale superiore alle 400.000 di Vicenza furono ridotti a undici, Scola fu uno di essi e rivestì l’incarico di presidente del Comitato disanità in Contributi dell’Istitutodi filologia moderna dell’Università cattolica di Milano. Serie ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] . Trasferitosi nel 1893 col titolo di assistente presso l'istitutodi igiene dell'Università di Pavia, allora diretto da G. della direzione generale della Sanità. Nel 1902 venne chiamato a Milano presso la Scuola superioredi agricoltura diretta da G. ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] disanità della Municipalità di risolvere i problemi di approvvigionamento di acqua della città (estate 1797) e, malgrado il cambiamento di territorio della Brenta, a cura di M. Zunica, Padova 1981, p. 54; Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....