NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] modo che il telemetro dia misure di distanza superiori a d. Se O è un edificio, un faro, p. es., di nota altezza sul mare, e della patente disanità. Disposizioni particolarmente istituto dell'esercizio privato di pubbliche funzioni. L'intensità di ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
– Navigazione marittima. Navigazione aerea. Navigazione Terrestre. Navigazione internautica. Sitografia
Navigazione marittima. – Il recente sviluppo massiccio dei traffici mercantili marittimi, che oggi investe l’intero globo con una densità di naviglio mai avutasi in precedenza, ... ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (n. lacustre, fluviale ecc.). Per estensione, ... ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie alla disponibilità per gli utenti degli ausili di radiotelecomunicazioni via satellite di navigazione ... ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e mentali dell’uomo. L’arte di condurre le imbarcazioni attraverso fiumi, laghi, mari e oceani è stata ... ...
Leggi Tutto
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la scelta di un bastimento adeguato alle prestazioni richieste nonché alle condizioni idrologiche e meteorologiche ... ...
Leggi Tutto
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili (n. marina, lacustre, fluviale, ecc.). (b) Estensiv., il procedere in un fluido generico, in partic. nell'aria ... ...
Leggi Tutto
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato attraverso nuove e più evolute soluzioni nel campo delle realizzazioni pratiche, ma i principi su cui sono ... ...
Leggi Tutto
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla trattazione contenuta nel vol. V (p. 134) di questa Enciclop. (v. astronomia: Astronomia nautica), niente è variato ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del traffico aereo. Come risultato generale, la navigazione aerea ha acquistato una fisionomia organizzativa e tecnica ... ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] superiore a tutte le altre, soffre spesso della mancanza di acqua, soprattutto l'estate, di (pp. 139-140).
139. A.S.V., Procuratori diSan Marco, supra, chiesa, b. 68, processo 151, Moyen Âge, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] venditore una stima del bene superiore al suo valore sul mercato dal protocollo del notaio Domenico prete diSan Maurizio non sia altro che l'atto del denaro è oggetto di grandi dibattiti, che trovano nell'istituto del contratto di cambio la sedes ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di carattere igienico-sanitario, si istituivano, nel 1485, provveditori alla sanitàsuperioritàdi alcuni fustagni lombardi nei confronti di della XXIV Settimana di studio dell'Istituto internazionale di storia economica "F. Datini" di Prato), pp. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] la superioritàdi quel Galeno, di cui diverrà sanità a Venezia in Maria Gargiolli - Emanuele Djalma Vitali, La medicina nella Repubblica Veneta del XV secolo, in Miscellanea 7, a cura dell'Istitutodi Storia della Medicina dell'Università di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] e precari.
Lo stesso istituto dell'impresa, che è al di rango superiore alla legge ordinaria. Si poneva dunque il problema della compatibilità con queste norme costituzionali di quelle norme di la Banca mondiale), quella diSan Francisco del 1945, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Sanità militare francese ha stabilito, per i bisogni ordinarî delle guarnigioni dislocate in località lontane da centri sanitarî, servizi speciali di comune sono istituti comuni alla è superiore a quello reale della merce nel luogo di destinazione. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] però assimilati ai presidenti superioridi provincia della Prussia, cioè legge per la protezione della sanità ereditaria del popolo tedesco ( internamento in un istitutodi salute o di assistenza, il ricovero in una casa di cura, per ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di giudice e uomo di governo, l'inammissibilità che un patrizio nell'attimo di giudicare venisse sviato da un'autorità superiore delle corti diSan Marco e Rialto nonché sull'applicazione delle leggi in materia di compromessi e di testamenti (54 ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] al Cagnazzi e al Dragonetti un istituto per il credito agrario a favore colla sanità (in Temi, n. 2, 1844).Sulle pagine del Progresso e di Temi di appurare l'esistenza di "una legge universale superiore al tempo, allo spazio, ed alle modificazioni di ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....