Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] in un campo ‛superiore', cioè marginale e città di tutto il mondo: a Parigi nel 1925 (il Plain Voisin), a Rio de Janeiro, San Paolo di Säynätsalo, l'istituto delle pensioni e la casa della cultura a Copenhagen (Aalto).
In Olanda il piano regolatore di ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] sensibilmente superiore alla media europea.
Secondo un sondaggio analogo, condotto su base regionale dall’istitutodi ricerca dell’Università di Göteborg Quality alla sanità o alle opere infrastrutturali, nelle più o meno artificiose condizioni di ‘ ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] come strumento passivo di un'autorità superiore. Al contrario, tutti concernono la sanità e l'agricoltura, ma le regioni non dispongono di mezzi finanziari autonomi a cura di), Erneuerung der Politik 'von unten', Opladen 1986.
ISAP (Istituto per la ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] 55,4%). L’incidenza di assessori di origine non elettiva è superiore nelle regioni a statuto ordinario politica e sanità, degli intrecci di interessi tra pianta e le radici. Il radicamento dell’istituto regionale nel sistema politico italiano, Bologna ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] istituto indipendente fondato in Svezia nel 1966 per commemorare 150 anni disuperiori al milione, essendo comprese tra circa 2 milioni e meno di 1 milione di (tr. it.: La corsa agli armamenti, Rocca San Casciano 1961).
Nye, J. S., Nuclear learning ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] immagine di Dio è legato alla mediazione della Chiesa, e quindi alla salvazione amministrata dall'istituto ecclesiastico, accessibile solo a un ristretto strato sociale di cristiani dotati di un'istruzione superiore. Le teologie del XIX e del XX ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] e gli istitutidi grande di alcuni paesi europei: Austria (9%), Belgio (9%), Francia (9%), Germania (8,9%), Gran Bretagna (3,4%), Irlanda (3%); risulta invece superioresanità con 7000.
Tabella A
Tabella B
Gli strumenti dell'integrazione
La carta di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] aspetti del welfare, dalla sanità ai vari settori dell' , come si conviene a ogni istitutodi welfare universalistico. Tale ipotesi è rimasta le pensioni, nel 2050, sarà di quasi 7 punti percentuali superiore alla media europea, toccando il 14 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] il rapporto annuale dell’istitutodi statistica italiano, Istat ( di spesa sociale più elevato tra i paesi Oecd, con valori superiori al in Portogallo. In questi paesi, al netto di pensioni e sanità, poche risorse sono disponibili per la spesa in ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] , a un numero di prelievi di gran lunga superiore a quelli fatti registrare 1999 e affidando all'Istituto monetario il compito di mettere in atto i necessari sanità pubblica, la coesione economica e sociale. Dall'entrata in vigore del trattato di ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....