PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] concorso per la cattedra di ragioneria e computisteria nell’istitutotecnico di Napoli, che avrebbe dovuto occupare dall’anno in occasione di un concorso bandito durante il Congresso agrario interprovinciale di Sicilia, svoltosi a Palermo nel luglio ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] nel 1933 la specializzazione in scienze forestali presso l'Istituto superiore agrario e forestale, la prima e più valida scuola italiana sua attività fu aperto alle esperienze e alle influenze tecniche e culturali d'Oltralpe e Oltremare. Su di lui ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] D. frequentò dapprima la sezione agrimensura dell'istitutotecnico di Chieti, dove acquisì quelle conoscenze che si Pescara) come perito agrario, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso speciale di architettura dell'istituto superiore di belle ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] organo del Consorzio, agrario trentino, che ospitò fra il 1896 e il 1898articoli sulla nomenclatura agraria, e Il Didascalico, per l'intera durata del conflitto riprese l'insegnamento nell'istitutotecnico. Finita la guerra, ritornò a Trento, dove fu ...
Leggi Tutto
ALPE, Vittorio
Manlio Rossi-Doria
Nato a Bassano del Grappa il 22 febbr. 1859, si laureò nel 1878 nella R. Scuola superiore di agricoltura di Milano (poi facoltà di agraria dell'università), dove rimase [...] stessa, G. Cantoni. Trasferitosi per qualche anno a Firenze quale professore di agraria ed estimo rurale dell'istitutotecnico, e quale attivo organizzatore del locale Comizio agrario, fu richiamato a Milano nel 1888 per succedere al Cantoni nell ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] Stoccolma (di I.G. Clason, 1889-1907); il m. agrario di Budapest (complesso di edifici ispirati agli antichi monumenti magiari, eretti l’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze e il M. nazionale della scienza e della tecnica Leonardo da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] un tentativo d’imitazione della prosa italiana, più concretamente tecnico. Nei vari Cancioneros dell’epoca, di J.A. Jovellanos (Informe de la ley agraria, 1795), che si sforza esposizione di «Arte fantastica»; l’Istituto Hispanico fonda a Puerto de la ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] centro" i partiti liberale, agrario, progressista, agrario-laburista, populista, il Centro private, la sede dell'Istituto archeologico germanico e alcuni edifici valori della tradizione, aggiornata a soluzioni tecniche moderne, come negli Xenìa di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] le esportazioni. Nella politica agraria si favorì la piccola proprietà S. Maria della Salute), alle Quatre-Nations (Istituto), ecc.
La prima facciata costruita secondo il padrona d'ogni mezzo e d'una tecnica perfetta, si esprime allora con la sua ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] intorno al più dotto in fatto di tecnica: il Balakirev. Presto si diffuse il penitenziarî, case di arresto e istituti di rieducazione per i minori delinquenti 'immobili non facenti parte del "fondo agrario" erano contenute dallo Svod, nel vol ...
Leggi Tutto
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...