(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dalle sue origini storiche uno stato agrario. Tra i campi sono disseminati nella parole. Fu creato nella capitale un istituto superiore, in cui gli studenti dell'imperatore Hsüan-te (1426-35); la tecnica degli smalti a colori ebbe la sua massima ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] da ciò nacque l'attuale assetto agrario. Oggi chi possiede terre può coltivarle dura sei anni; ma quasi la metà degl'istituti ha corsi ulteriori, di due o tre quali ebbero di mira più le esigenze tecniche del palcoscenico che quelle artistiche atte ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] in Egitto e reso obbligatorio, all'infuori delle misure agrarie e di capacità, per le amministrazioni pubbliche a partire dal maestri e maestre elementari, alcuni istituti superiori per materie tecniche e l'università egiziana del Cairo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in Fonti per la storia d'Italia dell'Istituto Storico Italiano, nn. 23-25 e 61. le origini comuni alle altre due leggi (agraria e militare) con le quali si incontra nei a provare il grado di finezza tecnica e di effetto raggiunto dall'arte primitiva ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] rimangono: 11.007 kmq. (circa il 34% della superficie agraria e forestale) e di questi l'81% è occupato da prati all'università troviamo l'unico istituto scolastico federale, il Politecnico eseguita nella vera e propria tecnica dell'affresco, e solo ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , 285; alle stesse date risultavano aumentati da 112 a 121 gl'istitutitecnici; da 87 a 100 gl'istituti magistrali. Nel 1931 inoltre gl'istituti medî agrarî, commerciali, industriali, nautici e artistici, di recente riformati, risultavano in numero ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] dal cattivo andamento della produzione agraria.
Bilanci e debito pubblico. che reggono il tetto. La tecnica della decorazione è in queste Ungheria e insegnò nell'Accademia musicale di Budapest, istituto fondato nel 1875 e organizzato da E. v ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] partito dei lavoratori), Kaja ("L'Eco"; 1916; 22.000 copie; del partito agrario) e Rahva sõna ("La Voce del Popolo"; 10.000 copie; socialista). L Uniti presso 28 università, 19 scuole tecniche statali e 50 istituti privati. Tali scuole sono dei tipi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] interessante dell'attività dell'Istituto riguarda il campo agrario. Nell'esportazione di prodotti agrarî, l'istituto ha introdotto infatti, attraverso provvedimenti legislativi, principî di regolamentazione tecnica che sono stati più specialmente ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] agricoltura occupa quasi il 40% della popolazione; una tecnicaagraria ben progredita tende a far aumentare sempre più i quale insegnano però numerosi professori cèchi. Dei quattro istitutitecnici superiori due sono cèchi e due tedeschi (tutti ...
Leggi Tutto
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...