GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] dal 1945, chiusa definitivamente la farmacia, tenne un corso di erboristeria e aromateria enologica e liquoristica presso l'istitutotecnicoagrario di Alba, dedicandosi al contempo allo studio delle tradizioni popolari e della cultura dei nomadi e a ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] come fosse più lungimirante la Francia e intervenne nel 1931, quando il governo intendeva trasformare le scuole agrarie medie in istitutitecniciagrari.
Morì a Udine il 2 giugno 1932.
Sul Bullettino della R. Società toscana di orticultura Giovanni ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] , dopo la scuola primaria, iniziò gli studi a Melfi (Pz) e li proseguì all’Istitutotecnicoagrario di Avellino conseguendo il diploma nel 1939. L’Istituto, sorto nel 1879 come Scuola di viticoltura e di enologia, svolse un ruolo importante nelle ...
Leggi Tutto
MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] come Advances in horticultural science dall’Università di Firenze. Nel 1950, in un podere non lontano dall’azienda dell’Istitutotecnicoagrario di Firenze che aveva diretto, istituì il centro del CNR per il miglioramento delle piante da frutto e da ...
Leggi Tutto
SCARAMELLA, Pierina
Paola Govoni
– Nacque a Parma il 18 febbraio 1906 da Gino e da Paolina Levi, entrambi di cultura ebraica.
Figura interessante della botanica italiana dei decenni centrali del Novecento, [...] Istitutotecnicoagrario di Pescia e contemporaneamente fu assistente di Beniamino Peyronel presso il Reale Istitutoagrario ambiente favorevole, fu libera di organizzare nuovi laboratori nell’istituto botanico e di recuperarne l’orto (Dachà, 2002). ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] 2001, ad ind.; L. Cosentino, G. R. R. La professionalità e l’attitudine allo studio e alla ricerca, in L’Istitutotecnicoagrario Vittorio Emanuele II di Catanzaro e i primi anni della sua storia. Personaggi e vicende. 1874-1934, Catanzaro 2012, pp ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] a Vegni e alla famiglia sono conservate, con diverse lacune, nel Fondo Vannuccini conservato nell’archivio dell’Istitutotecnicoagrario delle Capezzine presso Cortona. Altro materiale, in particolare riguardo alla missione del 1867, è conservato ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 2 marzo 1780 da Andrea e Francesca Maggi. Fu pittore ornatista, svizzero di nazionalità, ma lombardo per formazione artistica.
Studiò [...] lo spazio con una riduzione di questo a una struttura compositiva-disegnativa. Nella villa Raimondi di Mezzana (ora sede dell'istitutotecnicoagrario) il C. lavorò intorno al quarto decennio del XIX secolo.
Il fregio del soffitto di una saletta, ora ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] è intesa alla formazione di periti e tecnici dei diversi settori (commerciale, industriale, agrario, nautico, aeronautico ecc., con ulteriori specializzazioni interne) e impartita nei diversi tipi di istitutotecnico. Si connota, oltre che per il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] 1959; id., Annuario generale 1961, Milano 1961; Istituto Nazionale di Economia Agraria, I comprensorî di bonifica, vol. I: Italia argomenti, n. 38-39, maggio-agosto 1959; Inchiesta sulle nuove tecniche narrative, in Il Verri, IV (1960), n. 1; D. ...
Leggi Tutto
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...