• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Biografie [91]
Diritto [39]
Economia [38]
Storia [27]
Diritto civile [24]
Arti visive [16]
Agricoltura caccia e pesca [17]
Geografia [12]
Diritto commerciale [13]
Istruzione e formazione [10]

Il sogno protestante

Cristiani d'Italia (2011)

Il sogno protestante Silvana Nitti Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] «quella tipica sintesi di interessi agrari, pedagogici ed etico-religiosi, di per ragazze, serali per adulti, di lingue, tecniche) di una «Chiesa Militare» (destinata all’ Facoltà valdese di teologia come unico istituto di formazione dei pastori. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] cavouriano al Parlamento subalpino, agrario impegnato nel miglioramento delle di indirizzo che poggiasse su competenza tecnico-funzionale e senso politico, di Carlo Alfieri di Sostegno, fondatore dell’Istituto superiore di studi sociali di Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Societa contadine

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società contadine Werner Rösener Introduzione La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] duro dall'insufficiente sviluppo delle tecniche agricole. Un altro fattore del mais. In tutte le quattro zone agrarie europee si ha in genere un sostanziale equilibrio - come attesta tra l'altro l'istituto del 'cogiuramento', in virtù del quale i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062) E. Greco P. Sommella p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] vicine necropoli, di un insediamento agrario simile a quelli di cui Italia. Atti della XXI Riunione dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze , pp. 649-788; P. Sommella, Appunti tecnici sull'urbanistica di piano romana in Italia, in ... Leggi Tutto

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] economici e finanziari, quindi di ordine tecnico: si era soprattutto adoperato per la ministro del Bilancio. Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana per breve autore di scritti di materia giuridica e agraria. Morì a Roma il 1° dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

DAI BENI IMMOBILI AI BENI VIRTUALI

XXI Secolo (2009)

Dai beni immobili ai beni virtuali Antonio Gambaro Una economia di beni immateriali Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] fornire un inquadramento coerente all’istituto del possesso; dall’altro lato di appartenenza. Il ciclo agrario infatti impone che colui che lettera l’inglese licence. La licence è termine tecnico giuridico che indica la possibilità di accedere a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ambiente [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] europeo, costituzionale, penale, civile, urbanistico, agrario, tributario); la materia con la quale essa così come non è in questa materia ammessa la richiesta di valutazione tecnica ad istituto od ente equipollente (art. 17, l. n. 241/1990). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Scuola di economia agraria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di economia agraria Guido Fabiani L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] livello superiore, con la fondazione in Pisa del primo Istituto agrario italiano di carattere universitario (1843): un vero salto di Bordiga prevale per un impianto attento sia a problemi tecnici sia a quelli di rilievo economico e sociale. Partecipò ... Leggi Tutto

Meridionalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Meridionalismo Adriano Giannola All’origine del dualismo Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] potuta soddisfare solo modificando le strutture agrarie, promuovendo il progresso tecnico, dando vita a un ingente Giannola, Dieci anni di deindustrializzazione, in ISVE (Istituto di Studi per lo Sviluppo Economico), La proiezione internazionale ... Leggi Tutto

FANTUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giovanni Alfeo Giacomelli Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] la riescavazione del Primaro-Volano sia a scopo di scolo agrario sia per il rilancio della navigazione e dei traffici e col Frisi (comune anche ad altri senatori, tecnici e scienziati dell'Istituto) e, soprattutto, l'opera erudita di sistemazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
agràrio
agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali