MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] parente sacerdote, completò gli studi a Melfi presso l’istitutotecnico G. Gasparrini, conseguendo il diploma di geometra. .
Tra gli scritti del M. si ricordano: Il credito agrario nella provincia di Potenza, Napoli 1911; La Basilicata. Il presente ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] soci nelle trasformazioni produttive con un «comitato tecnicoagrario» formato da agronomi della Scuola. Il aveva già partecipato a Napoli alla costituzione del Credito agrario meridionale – un istituto di credito che negli anni successivi ebbe una ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] provinciale di Bari, fu nominato nel 1868 professore di agronomia nel locale istitutotecnico, poi, con decreto ministeriale, di agronomia, estimo e computisteria agraria, incarico che tenne dal gennaio del 1873 all'ottobre del 1875.
Insofferente ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] migliori trattati di gelsicoltura del tempo e attivo nel campo dell'istruzione agraria.
Il '48 portò anche il F. nel pieno della battaglia nel 1864, entrando nel comitato di vigilanza dell'IstitutoTecnico di Udine, una delle migliori scuole di quel ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] nei vegetali.
I campi di ricerca affrontati dall'A. dopo la sua nomina a direttore dell'istituto di microbiologia agraria e tecnica sono molteplici e hanno riguardato soprattutto la morfologia e fisiologia microbica, la trasformazione microbica degli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] commissione Finanze, membro della giunta di vigilanza dell'istitutotecnico e del Consiglio provinciale scolastico. In questo ruolo Georgofili, in cui analizzò le cause delle agitazioni agrarie che avevano sconvolto la regione, sostenne la necessità ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] Appena laureato venne nominato assistente, prima all'Istituto superiore tecnico di Milano (denominato in seguito Politecnico), istituto di chimica organica dell'istituto superiore agrario di Milano, del Centro chimico militare di Roma, dell'istituto ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] , per quasi un anno, in missione all'istituto chimico agrario sperimentale di Gorizia, per supplire alla temporanea assenza breve biografia è riportato da L. Bonomi, in Naturalisti, medici e tecnici trentini, Trento 1930, pp. 170-73; necrol. di L. ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] tra Ravenna, dove insegnava agronomia, estimo rurale e storia naturale all'Istitutotecnico provinciale, e Forli, ove aveva assunto l'impegnativo compito di dirigere il Giornale agrario italiano, con il proposito (esplicito anche nel titolo) di farne ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istitutotecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] un certo periodo attività in qualità di tecnico presso la locale cattedra ambulante di fasc. 5; b. 39; b. 45, fasc. 6; Ravenna, Arch. dell'Ist. storico della Resistenza, Agrari, b. 1926, doc. 6; Agricoltori, b. 1923, doc. 30; b. 1925, docc. 126, 202 ...
Leggi Tutto
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...